Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Genova e l'Europa mediterranea - Piero Boccardo,Clario Di Fabio - copertina
Genova e l'Europa mediterranea - Piero Boccardo,Clario Di Fabio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Genova e l'Europa mediterranea
Attualmente non disponibile
46,55 €
-5% 49,00 €
46,55 € 49,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
46,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
46,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Genova e l'Europa mediterranea - Piero Boccardo,Clario Di Fabio - copertina

Descrizione


Il quarto volume della collana “Genova e l’Europa”riguarda il Mediterraneo, l’orizzonte più naturale per una città che si affaccia sul mare e che da esso prende la propria connotazione, dopo che i precedenti erano stati dedicati rispettivamente alla Spagna, alla Francia e all’Europa continentale. L’affermazione di Genova come potenza marinara dalla fine dell’XI secolo è il presupposto di una vastissima rete di scambi che arrivano fino al mar Egeo e al Mar Nero e che trovano per secoli come interlocutore l’Impero Bizantino. La storia di queste relazioni, in cui trovano ampio spazio tematiche architettoniche e urbanistiche, è ripercorsa in quindici capitoli da esperti in materia storica e artistica, ed è accompagnata dalle immagini di straordinaria ricchezza dei manufatti riproposti: dalle sculture classiche alle stoffe, dalle icone agli affreschi bizantini, dalle oreficerie ai dipinti e alle sculture dei maestri genovesi.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
29 giugno 2006
320 p., ill. , Rilegato
9788882159948

La recensione di IBS

Il quarto volume della collana "Genova e l'Europa" riguarda il Mediterraneo, l'orizzonte più naturale per una città che si affaccia sul mare e che da esso prende la propria connotazione, dopo che i precedenti erano stati dedicati rispettivamente alla Spagna, alla Francia e all'Europa continentale. L'affermazione di Genova come potenza marinara dalla fine dell'XI secolo è il presupposto di una vastissima rete di scambi che arrivano fino al mar Egeo e al Mar Nero e che trovano per secoli come interlocutore l'Impero Bizantino. La storia di queste relazioni, in cui trovano ampio spazio tematiche architettoniche e urbanistiche, è ripercorsa in quindici capitoli da esperti in materia storica e artistica, ed è accompagnata dalle immagini di straordinaria ricchezza dei manufatti riproposti: dalle sculture classiche alle stoffe, dalle icone agli affreschi bizantini, dalle oreficerie ai dipinti e alle sculture dei maestri genovesi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore