Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il genocidio vandeano. Il seme dell'odio - Reynald Secher - copertina
Il genocidio vandeano. Il seme dell'odio - Reynald Secher - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 57 liste dei desideri
Il genocidio vandeano. Il seme dell'odio
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
18,00 €
18,00 €
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il genocidio vandeano. Il seme dell'odio - Reynald Secher - copertina

Descrizione


"Le génocide franco-français" ebbe lo scopo di far luce su uno dei capitoli più scabrosi e controversi della storia francese, introducendo per la prima volta in Europa la problematica "Vandea", prima del tutto ignota. Quei 100.000 km quadrati, quelle 770 parrocchie insorte, quegli 800.000 abitanti,"non hanno alcuna caratteristica distintiva comune". Appartengono a province diverse, obbediscono ad abitudini diverse, non hanno avuto una storia comune. La rottura si consuma il 12 luglio 1790, con la proclamazione della Costituzione civile del clero, clero tenuto in grande stima dal popolo per la sua onestà ed il suo eroismo. L'insurrezione scoppia nel marzo 1793, in occasione di una nuova massiccia coscrizione obbligatoria. In modo spontaneo la Vandea insorta è in grado si schierare un'armata efficace non solo in azioni di guerriglia, ma anche di inquadrarsi in campo aperto suscitando l'ammirazione dello stesso Napoleone. Ma alla fine la sproporzione delle forze in campo ne ha ragione e si consuma la disfatta. Eppure la Vandea vinta non è ancora "convertita". Così, il 17 gennaio 1794, il generale Tureau ordina la distruzione totale della regione al grido di "Libertà, fraternità, uguaglianza, o morte". Percorsa dalle "colonne infernali" la Vandea conosce allora un terribile massacro, che durerà fino al 27 luglio 1794. Ci si trova di fronte al primo genocidio ideologico della storia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1989
1 gennaio 1989
382 p.
9788885223035

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonio Boso
Recensioni: 5/5

Questo trattato storico fa luce nel buio delle pieghe più denegate della Rivoluzione Francese, ne descrive gli orrori. La ferocia umana che si scatena nella mente dei protagonisti si ritrova identica nelle altre "rivoluzioni" che sia Hitler o Lenin, poco cambia. La lettura ci ammonisce a non cadere nel tranello Ideologico o religioso che giustifica la violenza.

Leggi di più Leggi di meno
Salvatore
Recensioni: 5/5

La guerra di Vandea fu la più atroce delle guerre di religione e il primo genocidio ideologico della storia. Questa tesi fece molto discutere in quanto per la prima volta uno storico affermava d'aver mostrato un genocidio ad opera delle truppe regolari della repubblica francese a danno della popolazione della Vandea Militare. Secher per questo venne espulso dall'università e gli fu impedito l'insegnamento pubblico. Ma una verità aggressiva vale più di una menzogna cortese. Reynald Secher ha vendicato la Vandea e reso servizio alla Francia. Una lettura obbligatoria.

Leggi di più Leggi di meno
Valerio
Recensioni: 5/5

Libro ben documentato su quanto accaduto in Vandea.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore