Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il genio del Belli - Giorgio Vigolo - copertina
Il genio del Belli - Giorgio Vigolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il genio del Belli
Attualmente non disponibile
37,05 €
-5% 39,00 €
37,05 € 39,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
37,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
37,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il genio del Belli - Giorgio Vigolo - copertina

Descrizione


Giorgio Vigolo è stato il primo critico a proporre una rilellura non più in chiave folclorica della produzione belliana. Quest'opera, che vide le stampe nel 1963, subito dopo il centenario dalla morte del Belli, è uno studio sull'enigma del "Poeta di Roma". Fino ad allora, nonostante l'interessamento del neorealismo nei confronti della letteratura popolare e dei dialetti, Belli era stato relegato a semplice fonte documentaria sugli usi e costumi della Città Eterna sotto il governo dei Papi. Grazie a Vigolo e alla sua prosa suggestiva e appassionata, l'apporto culturale e il valore poetico del massimo autore romanesco divennero inconfutabili e stimolarono numerosi e importanti studi successivi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
14 aprile 2016
XV-535 p., Brossura
9788861929821

Conosci l'autore

Giorgio Vigolo

(Roma 1894-1983) poeta e critico italiano. Collaboratore di «Lirica» e della «Voce» di G. De Robertis, fu per molti anni critico musicale del «Mondo» e della RAI. La sua poesia, gremita di fermenti culturali e filosofici, si sostanzia di visioni oniriche, frenate e controllate da una forte intelligenza critica e da una straordinaria limpidezza neoclassica. Le sue raccolte poetiche sono: Conclave dei sogni (1935), Linea della vita (1949), Canto del destino (1959), La luce ricorda (1967; premio Viareggio; riunisce i volumi precedenti più una sezione di liriche nuove), I fantasmi di pietra (1977). Analoga tematica si ritrova in due libri di prose, Le notti romane (1960) e Spettro solare (1973), e nel romanzo La Virgilia (1982, premio Grinzane). Traduttore di E.T.A. Hoffmann e di F. Hölderlin,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore