Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gen(d)erazione nuova. Oltre il senso comune - Riccardo Fenizia - copertina
Gen(d)erazione nuova. Oltre il senso comune - Riccardo Fenizia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Gen(d)erazione nuova. Oltre il senso comune
Disponibile in 5 giorni lavorativi
9,69 €
-5% 10,20 €
9,69 € 10,20 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,69 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,69 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gen(d)erazione nuova. Oltre il senso comune - Riccardo Fenizia - copertina

Descrizione


Essere maschio o femmina non è soltanto avere un tipo di organo genitale o un altro, ma molto più: è una ricchezza e una possibilità, da condividere e attraverso cui collaborare alla nascita di nuove persone, di nuovi uomini. Ci troviamo al cuore della civiltà umana, della nascita e della crescita di esseri umani. Siamo uomini o donne integralmente tali, il sesso non è una mera appendice biologica, infatti caratterizza ed esprime tutta la persona. Come mai oggi tutto ciò viene messo in discussione o esplicitamente negato? Prendendo in considerazione la teoria del gender (o, in altra prospettiva, l'ideologia del gender), ci si domanda perché questa vede le differenze tra maschi e femmine come costruzioni sociali di stereotipi di genere, e perché sulla base di tale presupposto le considera rimovibili. Oltre alla prefazione di Franco Poterzio e alla postfazione di Giuseppe Savagnone, arricchisce il testo il corposo articolo di Antonella Sciortino su "La tutela costituzionale della famiglia".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 marzo 2015
200 p.
9788898103249

Valutazioni e recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

P.M.
Recensioni: 5/5

Ho letto il libro e mi ha spiazzato.Ci si può aspettare un testo che mira soltanto a confutare la teoria del gender o che polemizza contro essa. Al contrario,attraverso la passione per la filosofia,vengono delineati criteri che costituiscono una valida alternativa alla teoria del gender.

Leggi di più Leggi di meno
marinella
Recensioni: 5/5

l'autore sfida le mode culturali vigenti e fornisce tanti spunti per riflettere sull'argomento.

Leggi di più Leggi di meno
E.D.
Recensioni: 5/5

La lettura è molto intrigante. Vengono presentante in chiave critica le attuali questioni sul gender, sull'omosessualità e sull'identità sessuale con tutto ciò che esse implicano a livello antropologico, ma anche pratico (a scuola o in famiglia). Tra le righe una difesa della metafisica e di un modo di ragionare che non prescinda dal contatto con il reale. Il metodo espositivo seguito privilegia il confronto aperto con l'interlocutore. Una pagina che colpisce particolarmente è quella dedicata alle risorse retoriche e poetiche degli insegnanti, in cui si spiega che il sillogismo logico da solo non muove ad agire, e quindi nell'azione educativa va affiancato da tecniche che favoriscano la persuasione tramite la bellezza, la stimolazione dell'affettività, la presentazione di qualcosa di verosimile, con esempi e paragoni connessi alla vita della persona, senza mai mostrare però il falso come vero, e favorendo nell'educando l'apertura del cuore e della mente verso la forza attrattiva e liberatrice di ciò che è onesto, bello, buono e degno di essere conquistato. Adatto a studenti degli ultimi anni, ma soprattutto a insegnanti e genitori che vogliano capire meglio il contesto culturale attuale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore