Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
Le gemelle che non parlavano
Attualmente non disponibile
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Le gemelle che non parlavano - Marjorie Wallace - copertina
Chiudi
gemelle che non parlavano

Descrizione


June e Jennifer Gibbons hanno oggi ventisei anni e da sette sono recluse a Broadmoor, famigerato manicomio criminale. Figlie di un militare della RAF di origine caraibica, crescono in una zona desolata ai confini del Galles. Fin dai primissimi anni, rivelano un’intelligenza acutissima e un legame, fisico e psicologico, così forte fra di loro da rendere difficile l’accesso al loro mondo, anche per i genitori. Dopo i primi tentativi di inserimento nella scuola, falliti perché le gemelle si rifiutano di parlare con chiunque, June e Jennifer si chiudono in casa e conducono una loro vita separata. Con una furia dell’immaginazione che ricorda in modo impressionante la storia delle sorelle Brontë, inventano un loro universo fantastico e cominciano a scrivere romanzi e novelle di sorprendente qualità, alcuni dei quali pubblicheranno a loro spese. Infine, decidono di uscire nel mondo, lanciandosi in pericolose azioni di sfida. Appiccano il fuoco a vari edifici, vengono arrestate e condannate. Questa storia terribile, che è passata sotto gli occhi indifferenti di giudici, insegnanti e assistenti sociali, viene qui raccontata da una nota giornalista del «Sunday Times», Marjorie Wallace, che ha avuto accesso a tutti gli scritti delle due gemelle, vera chiave della loro storia, e con grande finezza si è fatta strada nel loro mondo segreto. Ne è risultato questo libro-documento, accolto da molti, e fra gli altri da Oliver Sacks, che ha scritto una prefazione per l’edizione italiana, come uno dei casi psicologici più misteriosi, rivelatori e strazianti dei nostri anni: «Il fatto che la Wallace sia riuscita nel suo intento, a dispetto dell’ostinato mutismo che, sin dall’età di otto anni, le gemelle avevano opposto al mondo, e che sia stata capace di superare la barriera che impediva l’accesso al mondo delle gemelle, insolito e spesso distorto, testimonia che anche lei, come autrice, possiede qualcosa di fuori del comune. Non è infatti solo la vicenda, che per tre lunghi anni Marjorie Wallace ha meticolosamente ricostruito, ma il modo ammirevole in cui l’autrice ci fa entrare nella mente e nella sensibilità di June e Jennifer a rendere Le gemelle che non parlavano un libro unico nel suo genere. Esso è infatti il ritratto più dettagliato che mai ci sia stato offerto del mondo interiore di una coppia di gemelli identici, con tutti i loro tormenti e le loro infelicità – una storia avvincente e, insieme, uno studio importante e di grande valore documentario».
Le gemelle che non parlavano è apparso per la prima volta nel 1986.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
1989
8 maggio 1989
328 p., Brossura
9788845906916

Valutazioni e recensioni

3,4/5
Recensioni: 3/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Laura dB
Recensioni: 4/5

Libro interessante e ben scritto. Forse l'autrice si è dilungata un po' su certi aspetti della vita delle gemelle, ma nel complesso la lettura scorre abbastanza bene. La storia è terribile, a tratti disturbante. A volte mi sarebbe venuta voglia di prendere i due genitori e scrollarli fortemente perché è per me inconcepibile che non abbiano aiutato le gemelle a sviluppare un'identità propria e separata. Ma poi penso che erano anni diversi da quelli che ho vissuto io come genitore, la provenienza e il tessuto sociale in cui ha vissuto la famiglia sono stati sicuramente diversi da quello che ho vissuto e vivo io, e dunque mi obbligo a sospendere il giudizio; cosa che ha fatto anche l'autrice, perché nel libro non giudica neanche velatamente i genitori e le gemelle, semplicemente racconta la loro storia così come l'ha ricostruita da documenti e colloqui, da giornalista, senza privilegiare un aspetto piuttosto che un altro. Mi ha piacevolmente sorpresa che la prefazione sia stata scritta da Oliver Sacks,, scrittore che mi manca immensamente. Chissà, se avesse potuto e voluto seguire lui un caso del genere, che libro ne sarebbe risultato?

Leggi di più Leggi di meno
Isabella
Recensioni: 2/5

Più che dire non l'ho capito, avrei dovuto dire che non ho capito che problema avessero quelle due ragazze. Non credo che tutti i gemelli monozigoti siano così tormentati. Boh!

Leggi di più Leggi di meno
wiikliam
Recensioni: 5/5

e cosa c'è di così difficile da capire? è impressionante come il rapporto tra due gemelli possa essere così unito e così diviso, così forte e così debole. ma soprattutto a che punto due gemelli si amano e si odiano allo stesso tempo. libro bellissimo (lo ammetto però, è anche piuttosto pesante).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,4/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore