Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gargantua e Pantagruele - François Rabelais - copertina
Gargantua e Pantagruele - François Rabelais - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Gargantua e Pantagruele
Disponibilità immediata
11,60 €
-20% 14,50 €
11,60 € 14,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
11,60 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
11,60 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gargantua e Pantagruele - François Rabelais - copertina

Descrizione


Corticelli, 1958. Collana Strenne Corticelli, 46. Illustrazioni di Piero Bernardini, adattamento di Giancarla Mursia Re. Rilegato, 315 pp. bordi copertina leggermente sciupati, ingiallimento, pagine in ottimo stato
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1958
315 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560795052441

Conosci l'autore

François Rabelais

1494, La Devinière, Turenna

Scrittore francese. Nacque vicino a Chinon, in Turenna, da un'agiata famiglia della borghesia. Si hanno scarse notizie della sua infanzia e della sua giovinezza. Forse studiò presso l'abbazia di Seuilly; poi divenne frate francescano nel convento di Puy Saint-Martin a Fontenay-le-Comte (1521). A quell'epoca era già noto come dotto umanista; in corrispondenza con eruditi e umanisti, tra cui il celebre filologo G. Budé, aveva approfondito lo studio del latino e del greco, traducendo tra l'altro il secondo libro delle Storie di Erodoto.Sospettato di tendenze eretiche, subì la confisca dei libri da parte dei frati francescani, su ordine della Sorbona. Riuscì a salvarsi grazie alla protezione del vescovo Geoffroy d'Estissac, di cui divenne segretario e che lo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore