Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La gamba del tavolo. Memoria, retorica e pubblicità - Michelangelo Coviello - copertina
La gamba del tavolo. Memoria, retorica e pubblicità - Michelangelo Coviello - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La gamba del tavolo. Memoria, retorica e pubblicità
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La gamba del tavolo. Memoria, retorica e pubblicità - Michelangelo Coviello - copertina

Descrizione


Nata in Sicilia nel V secolo a.C. e subito emigrata in Attica come arte di sostenere le proprie ragioni in tribunale e in piazza, insegnata nelle scuole e codificata nei trattati antichi come strumento per compiacere, commuovere, convincere, guardata con ambiguo sospetto da Platone, combattuta dal Positivismo e dal Romanticismo, rifondata nel '900 attraverso la pubblicità e il marketing, la retorica è un prodotto distintivo dell'Occidente, del suo modo di riflettere sull'esperienza e darle ordine con la parola. La sua è anche la storia di una tecnologia, quella della scrittura, che si appropria dei mezzi della memoria, causando il progressivo deterioramento della cultura orale con il suo contenuto magico e iniziatico: dal sapiente al filosofo, dalla verità alla ricerca della verità, il logos si afferma sul mythos. E le figure retoriche, secondo Michelangelo Coviello, che indaga nella materia da Omero alla Coca-Cola, nascono quando il bisogno umano di assegnare un nome a ogni cosa, si sorprende a corto di risorse: ecco allora spuntare "la gamba del tavolo", il "collo della bottiglia" e altre "mostruosità" linguistiche. Attraverso la retorica, la ragione e la scienza spiegano le loro regole, informando pure gli sviluppi della filosofia e del diritto. Se la retorica è viva, "se ne può parlare", se ne possono perfino denunciare gli abusi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
31 gennaio 2008
154 p., ill. , Brossura
9788862181143
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore