Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gaia, Amleto e la città. La questione ambientale, perché la guerra, i migranti, la violenza urbana, la tragedia di Amleto e altri scritti - Luigi Rossi - copertina
Gaia, Amleto e la città. La questione ambientale, perché la guerra, i migranti, la violenza urbana, la tragedia di Amleto e altri scritti - Luigi Rossi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gaia, Amleto e la città. La questione ambientale, perché la guerra, i migranti, la violenza urbana, la tragedia di Amleto e altri scritti
Disponibile in 10 giorni lavorativi
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,58 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,58 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gaia, Amleto e la città. La questione ambientale, perché la guerra, i migranti, la violenza urbana, la tragedia di Amleto e altri scritti - Luigi Rossi - copertina

Descrizione


Il libro è una raccolta di saggi e scritti di linguistica, filosofia, psicanalisi, sociologia della comunicazione, critica letteraria e artistica, critica di costume.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
22 dicembre 2017
268 p., Brossura
9788892337015

Conosci l'autore

Luigi Rossi

1598, Torremaggiore, Foggia

Organista, cantante e compositore. Studiò a Napoli col fiammingo J. de Macque e dal 1620 al 1640 fu quasi ininterrottamente a Roma, al servizio del principe Borghese. Poi, legatosi ai Barberini (per il cui teatro scrisse l'opera Il palazzo incantato d'Atlante, 1642), li seguì nel loro esilio francese sotto la protezione del cardinale Mazarino (1646). Ormai famoso (nel 1641 gli era stata commissionata la cantata Un ferito cavaliere in memoria di Gustavo Adolfo di Svezia), R. fece rappresentare a Parigi nel 1647 il suo Orfeo, che fu la prima opera italiana composta per quella corte e che fu accolta da grande favore. Le due opere e i tre oratori di R. costituiscono una tappa importante nell'evoluzione della «scuola romana» del Seicento, soprattutto per quanto riguarda la definizione della forma...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore