Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il futuro è adesso. Il grande libro della fantascienza - Carmine Treanni - copertina
Il futuro è adesso. Il grande libro della fantascienza - Carmine Treanni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Il futuro è adesso. Il grande libro della fantascienza
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il futuro è adesso. Il grande libro della fantascienza - Carmine Treanni - copertina

Descrizione


Da oltre 90 anni la fantascienza ha influenzato il nostro immaginario, aiutando l'uomo comune a sognare il proprio futuro: viaggi nel tempo, invasioni aliene, esplorazioni spaziali, robot e mutanti sono solo alcuni degli strumenti narrativi che ha utilizzato per leggere il nostro presente, ispirando scienziati, ingegneri e astronauti nel loro lavoro e offrendo la possibilità di riflettere su chi siamo, cosa vogliamo e dove stiamo andando. Questo libro vuole raccontare questa forma di intrattenimento popolare attraverso la sua migliore produzione, per invitare ciascuno a costruirsi una propria biblioteca multimediale di base.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
6 dicembre 2018
352 p., ill. , Brossura
9788832780888

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea C.
Recensioni: 4/5
Il grande libro della fantascienza

Mancano pochi anni alla nascita ufficiale della fantascienza, era il 5 aprile del 1926 quando uscì negli Stati Uniti la rivista Amazing Stories, ma sono stati più che sufficienti alla science fiction per imporsi come il genere letterario più “creativo”. La fantascienza, che altri fanno risalire al romanzo “Frankenstein” di Mary Shelley, uscito nel 1818, è riuscita, infatti, nell’impresa di spingere l’umanità a speculare sul proprio futuro e a riflettere sul presente, quando, addirittura, non ha “guidato” la ricerca scientifica su nuove strade. Un genere letterario molto ricco e strutturato che ha valicato i confini della parola scritta per conquistare altre forme d’arte come il cinema, il fumetto, la televisione, la musica, internet e i new media, diventando così un fenomeno multimediale. E proprio per dare un’idea onnicomprensiva del fenomeno l’autore ha scelto di offrire al lettore una guida diversa da quelle pubblicate negli ultimi quarant’anni, raccogliendo ben cinquecento schede di romanzi, racconti, film, fumetti, programmi radio, serie televisive, cartoni animati, canzoni e album, video musicali, videogiochi e siti internet. Il primo capitolo è dedicato al tentativo di definire attraverso le parole di scrittori e critici che cosa sia la fantascienza, a seguire le schede scelte dal curatore non solo perché si tratta di opere che hanno fatto la storia, ma anche perché indicative della potenzialità speculative della science fiction. “Il futuro è adesso” è una guida utile sia ai neofiti sia agli appassionati per conoscere in modo approfondito il genere, per compiere un viaggio nel futuro e capire meglio il presente in cui viviamo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore