Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il furto. La mercificazione dell'età giovanile - Stefano Laffi - copertina
Il furto. La mercificazione dell'età giovanile - Stefano Laffi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il furto. La mercificazione dell'età giovanile
3,72 €
-55% 8,26 €
3,72 € 8,26 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
3,72 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
3,72 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il furto. La mercificazione dell'età giovanile - Stefano Laffi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La sorte di bambini, adolescenti e giovani sarà quella di consumare. Il loro tempo è stato svenduto per consentire al mercato di smaltire un'iperproduzione di beni e di servizi che le altre generazioni non hanno più il tempo (gli adulti) o l'abitudine (gli anziani) di acquistare. Il furto sta nel blocco delle scelte e nella negazione delle esperienze: parcheggiati in infiniti anni di studio, chiusi nelle classi, con difficoltà di elaborare un progetto di lavoro o di famiglia, non resta loro che la simulazione della vita: si naviga senza viaggiare, si gioca a pallone con un computer, si dialoga senza mai incontrarsi. Intanto si brucia l'età che avrebbe una missione precisa: la scoperta della propria identità e del proprio talento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
1 giugno 1999
120 p.
9788883250538

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Massimo Russo
Recensioni: 5/5

Leggendo il bello e “leggero” saggio di Stefano Laffi, non si può fare a meno di notarne l’attualità eccezionale e la “misura” che un tema del genere poteva far perdere, in teoria. L’Autore, pur giovane - 34 anni - riesce a controllare (forte di una bella preparazione) gli argomenti che tratta e a proporli con la massima lucidità. La sua costruzione parte da analisi economiche dell’attualità, delle regole del mercato, per approdare alle vittime dei meccanismi “scientifici” di previsione delle vendite, fino a trovare nei giovani (dai bambini ai trentenni) le mete ideali verso cui il mercato mostra tutto il suo fagocitante cinismo. E questo sarebbe niente se il prezzo pagato non fosse la perdita della progettualità e delle mete giovanili, in una parola dell’identità (che porta con sé, inevitabilmente, la scomparsa del talento). Ecco come si spiegano e non sembrano più straordinari alcuni fenomeni, come alcuni fatti di cronaca, che ci avevano assai meravigliato. I giovani ridotti ad attori programmati del consumo, hanno scarsissimo spazio (e nessun tempo) per ribellarsi e scegliere strade diverse da quelle per loro già calcolate (Orwell aveva perfettamente ragione, vedi “1984”), divenendo vittima dei consumi, della società economica e di se stessi. L’esperienza, le occasioni, la vita insomma, vengono vissute virtualmente, attraverso una serie di mediatori che con l’andare del tempo acquistano la forma di originali. L’Autore molto lucidamente evidenzia come abbia poco senso paragonare il passato all’oggi per quelle generazioni che non l’hanno mai vissuto e sono nate e cresciute nella nostra epoca. Però, infine, suggerisce anche delle strade, frutto più della sua positiva visione delle cose che di una reale fattibilità: al potere onnivoro del mercato dei consumi non ci sarà mai antidoto possibile. Da leggere, davvero!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


recensioni di Zanetti, M. L'Indice del 2000, n. 06

Dilazione delle scelte e dunque slittamento dei tempi di ingresso nella vita adulta, apatica assenza di progettualità e debolezza dei riferimenti etico-ideali - queste le caratteristiche dell'attuale condizione giovanile analizzate da Laffi.
Il giovane è in primo luogo "ostaggio dell'economia", ovvero è l'inevitabile esito generazionale dell'affermarsi del mercato sulle altre istituzioni, del trionfo del paradigma economico nell'orientare l'azione. Infatti se il giovane si perde - anzi, come direbbe l'autore, si disperde - nel presente, negandosi un vero progetto di vita che lo proietterebbe finalmente e definitivamente nella dimensione adulta dell'assunzione di responsabilità, egli non fa nient'altro che agire seguendo i principi della razionalità economica, che è inevitabilmente miope, orientata al breve termine, e che lo induce ad abbandonarsi alle mille lusinghe del consumo, a indugiare oltre misura nella comoda condizione di studente o a rifugiarsi, se necessario, nelle scelte sempre reversibili del lavoro precario.
Ma è in particolare quella di consumatore la dimensione esistenziale per eccellenza del giovane contemporaneo. Perché gli adulti cercano di compensare attraverso il denaro e i beni materiali il loro fallimento pedagogico nella comunicazione di valori, di modelli, di stimoli ed esperienze. Questa spiegazione, sostiene l'autore, è solo parziale e rimanda a ragioni ben più profonde, strutturali, che rispondono in ultima analisi a una fondamentale esigenza di riproduzione di un'economia capitalista afflitta da iperproduzione congenita e quindi obbligata, per autoperpetuarsi, a stimolare artificiosamente e in ogni modo i consumi.
E nella divisione sociale del tempo sono i giovani a disporne in modo privilegiato per il consumo: gli adulti sono sempre più assorbiti dal tempo del lavoro; gli anziani disporrebbero di tempo e, relativamente, di denaro, ma mancano della necessaria apertura alle novità e delle competenze per fruire della nuova generazione di merci, sature di tecnologia.
Il tradizionale conflitto tra giovani e adulti si dissolve così in un comodo quanto deleterio compromesso, la separazione generazionale tra tempo di produzione, monopolio degli adulti, e tempo del consumo, concesso ai giovani. Questi ultimi risultano le principali vittime di questo equilibrio, in quanto immolano sull'altare del consumismo la loro più profonda essenza, ovvero la loro creatività e la loro fantasia. La loro personalità risulta atrofizzata perché congelata nella dimensione dell'infantile illimitato desiderio di possesso e della sensazione di onnipotenza, ben lontana dalla semplice soddisfazione del bisogno; infine la lusinga del "sorriso istituzionale" li diseduca all'impegno e alla fatica, favorendone al contrario le pulsioni narcisistiche.
Lo stile dell'autore è quello di molta sociologia critica, ricco di suggestioni, brillante, asistematico e al tempo stesso tutto teso a modellare un sistema totalizzante forse un po' troppo coerente. E anche il tema è caro a quella tradizione di studi, la preoccupata denuncia dell'affievolirsi di ogni istanza di cambiamento sociale.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Stefano Laffi

1965, Milano

Stefano Laffi (Milano, 1965) è ricercatore sociale presso l’agenzia di ricerca sociale Codici (Milano). Ha collaborato con la Rai, Radio Popolare, oggi con le riviste “Lo Straniero” e “Gli asini”. Si occupa di mutamento sociale, culture giovanili, processi di emarginazione, consumi e dipendenze. Ha scritto, fra l’altro, Il furto. Mercificazione dell’età giovanile (2000). Ha curato Le pratiche dell’inchiesta sociale (2009) e con Maurizio Braucci Terre in disordine. Racconti e immagini della Campania di oggi (2009). Con Feltrinelli ha pubblicato La congiura contro i giovani (2014). Fonte immagine: sito editore Feltrinelli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore