Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Furia
Disponibile in 3 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
8,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
5,23 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
8,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
5,23 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Furia - Salman Rushdie - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Furia

Descrizione


Malik Solanka, storico in pensione e fabbricante di bambole, decide all'improvviso di abbandonare la famiglia e, agitato da una furia interna, fugge a New York. Ma anche qui si trova circondato dallo stesso sentimento che l'aveva spinto a scappare: litigi, risentimenti, meschinità percorrono la metropoli da un capo all'altro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
Tascabile
27 maggio 2003
342 p.
9788804519430

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonello
Recensioni: 2/5

Libro deludente, neanche lontanamente paragonabile ai Versetti Satanici. Rushdie mette la crisi dell'uomo contemporaneo, il declino dell'impero americano, la tragedia greca e il villaggio globale all'interno di una storia che procede a sprazzi, con personaggi che sembrano marionette imbalsamate. Non lo consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
Lorenzo Berti
Recensioni: 2/5

Di sicuro un libro che si fa apprezzare per uno sterminato enciclopedismo, per una grande abilità di scrittura del suo autore. Ma... si fa apprezzare? o questi pregi sono anche altrettanti difetti? di sicuro è un libro a sprazzi: momenti noiosi e momenti avvincenti, altri francamente eccessivi e gratuiti, altri troppo intricati, da perdercisi. Inoltre, piccola particolarità: difficile, nella vita vera, che un professore universitario di mezza età passi da una ragazza all'altra, così come se piovesse. La bella indiana, nel mondo reale, starebbe con un calciatore (in Italia) o con un ricchissimo uomo d'affari (in USA)! Ok, anche con uno scrittore, purché ricco e famoso (famoso, cioè spesso in TV, per un motivo o per un altro). Infine piccolo cammeo sull'accademismo vuoto e inconcludente che spesso fa bella (?) mostra di sé: il lavoro di dottorato della prima moglie di Malik Solanka. Semplicemente fantastico (!): dopo aver saputo che Otello ama Desdemona per quello che rappresenta ai suoi occhi, dopo aver compreso che lui è ipostasi dell'uomo orientale, dopo insomma aver visto che questa povera figliola ha speso i suoi anni migliori in sì utile e avvincente saggio critico... sinceramente vengono davvero dei dubbi sull'utilità degli studi...

Leggi di più Leggi di meno
Giuseppe Iannozzi
Recensioni: 5/5

Rushdie ci dice che l’uomo è vittima delle furie che si agitano nell’anima, e ancora ci dice che l’anima è costretta a seguire la loro volontà (o quella degli déi, se si preferisce) per tentare di scoprire l’identità che appartiene all’uomo. I personaggi di Rushdie si interrogano come Amleto. Non credo sia un errore definire Salman Rushdie uno Shakespeare moderno. La fantasia di Salman Rushdie è arte e virtuosismo allo stesso tempo, fantasia e dissacrazione dei common places: essere o non essere? I personaggi di S. Rushdie non possono fare a meno di essere amletici nelle loro scelte, nei loro comportamenti, e il mondo che gli ruota attorno è amletico pure esso. Furia è un capolavoro, forse il più bel romanzo scritto da Salman Rushdie. Mirabilmente tradotto da Vincenzo Mantovani, è una lettura che non mancherà di entusiasmare per la fortunata ricchezza fantastica commista a temi brucianti e attuali. Furia disegna la lotta per la sopravvivenza in un mondo scevro di valori, ma anche l’uomo inteso come oggetto da una società solo virtualmente civile, la religione che diventa filosofia e viceversa e poi si fa passare per necessaria politica, la ricerca di una identità reale in un mondo di simulacri (bambole). Le furie agitano l’animo umano e tutti ne sono vittime (in)consapevoli. E’ troppo poco? Sì, è troppo poco, perché Salman Rushdie affronta molti altri temi scottanti con ironia e tragicità amletica. Sono tutti in Furia, e bisogna solo aver il coraggio di scoprirli.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Salman Rushdie

1947, Bombay

Salman Rushdie è uno scrittore indiano naturalizzato britannico. Nato a Bombay, si trasferisce a Londra all'età di 14 anni e studia al King's College di Cambridge. Il suo stile narrativo, che amalgama narrazione realistica e invenzione mitica, è stato descritto come collegato al realismo magico.Tra le sue prime pubblicazioni: le novelle Grimus (1974), I figli della mezzanotte (1981) e Vergogna (1983). Con I figli della mezzanotte vince il Booker Prize nel 1981 e ottiene un inaspettato successo popolare e critico.Dal 1989 vive in clandestinità, dopo la condanna a morte decretata da Khomeini e dal regime degli ayatollah seguita alla pubblicazione del libro Versetti satanici, ritenuto blasfemo verso la religione del Corano. In seguito pubblica una relazione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore