Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fuori e dentro il borgo - Luciano Ligabue - copertina
Fuori e dentro il borgo - Luciano Ligabue - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
Fuori e dentro il borgo
Attualmente non disponibile
8,46 €
-5% 8,90 €
8,46 € 8,90 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,46 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,46 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
8,46 €
Chiudi
Fuori e dentro il borgo - Luciano Ligabue - copertina

Descrizione


Quando torna al borgo, il cantante trova Virus e Savana, Spiura e Genova, Pluto e Cosmo, Cico, Tondo e il Condor, e Athos "prugna", il boss del liscio, come dire l'altra faccia della musica (e della cultura) popolare di questa incredibile terra "tra la via Emilia e il West"; ma trova anche finalmente i ritmi per concentrarsi su se stesso. Si tratta dell'esordio narrativo dell'artista: c'é il cantante che si scopre "narratore delle pianure", ma anche il musicista di successo che si racconta dietro le quinte. E poi: riflessioni sotto forma di poesia, i testi delle canzoni che più e meglio si amalgamano col clima di questo retroterra, Elvis, i Rem, Pier Vittorio Tondelli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
14 marzo 2014
192 p.
9788868520168
Chiudi

Indice


Le prime frasi del libro:

Adesso
E Adesso?
Adesso che questa fine d'anno si è consumata con un bellissimo raduno che nemmeno la giornata più nevosa del secolo ha potuto mandare a monte e gli iscritti al fan club, splendidi, ci hanno raggiunto da ogni parte d'Italia facendosi mazzi indescrivibili su strade impossibili pur di dire "presente" all'ennesimo pomeriggio insieme e con un capodanno in piazza a Modena sotto una fioccata impressionante che durante A che ora è la fine del mondo? Sembrava che qualcuno ci prendesse in parola mandandoci giù fiocchi che parevano stracci e la copertura del palco non poteva niente e le chitarre non tenevano l'accordatura e la bocca mi s'ingolfava di neve mentre cantavo o tentavo di cantare e nel frattempo godevo come un pazzo e ragazzi fradici sotto tormenta da ore pretendevano da noi il miglior spunto per questo anno nuovo tutto da giocarsi?
Adesso che l'ennesimo bisestile è dietro alle spalle con ciò che mi ha portato e ciò che mi ha portato via fra concerti e interviste e terremoti e premi e traslochi e morti e aerei e ritardi e televisioni e partite, incontri e show di beneficenza e fotofotofotofotofoto e andate e ritorni e gli autogrill in mezzo e network e feste e articoli e prove e missaggi e riunioni e domandecomepiovessero e richiesteabusso e brindisi e litigi e pacifatte e silenzioquasimai e chissà quant'altro ancora in questa ruota fra tutte le ruote che giravano intorno?
Adesso ho tolto la spina della giostra.
Che troppe luci troppo a lungo fanno male agli occhi.
Adesso la mia voglia di tranquillità la sfogherò in breve, e a breve mi mancherà tutto quel correre.
Adesso ho 118 libri che mi aspettano,
pile di cd da ascoltare con l'attenzione che meritano,
parecchi film da recuperare.
Adesso ho davanti la bella lista dei miei proponimenti che sfumeranno implacabilmente in pochissimo tempo.
Adesso quasi tutti quelli che incontrerò, non avendomi visto in televisione per quindici giorni, mi chiederanno inesorabilmente: "Ma sei fermo?" preoccupati (forse) che non sia per sempre e sarà così decine di volte al giorno fino alla ripresa del giro.
Adesso ho da far sedimentare quasi due anni fitti, intensi, di corsa.
Adesso farò un po' di conti con la mia presunta normalità senza poter contare sulle vacanze da lei che, cantare, ogni tanto mi concede.
Adesso me ne sto qui con la spina della giostra in mano.
Ogni tanto la infilerò per poi staccarla di nuovo.
Finché qualcuno non cambierà la presa.

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Domenico
Recensioni: 5/5

Il Liga scrittore si conferma vero artista con questa raccolta di racconti che descrivono, come fossero pennellate, la vita in un paese di provincia. Prosa secca, liscia, senza fronzoli, che ci presenta i personaggi già immortalati nelle sue canzoni.

Leggi di più Leggi di meno
New Gold Dreamer
Recensioni: 4/5

Chi ha apprezzato il film "Radio Freccia", non può non leggere questa raccolti di raccontini che ci fanno immergere in un'Italia che non c'è più.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS


Un cantautore è per definizione anche scrittore? Tra affabulazione e ricordi, tra passione e riflessione, una risposta a questa domanda.

Le storie che si dipanano in questo libro nascono dalla memoria dell'autore che ripercorre frammenti di vita personale e collettiva. L'infanzia e i compagni di gioco, l'adolescenza e le prime esperienze nel mondo degli adulti, la propria figura di cantante famoso con le incertezze, le emozioni, le passioni di un uomo autentico.

Il borgo è un grande teatro, con i suoi personaggi, le sue "maschere", le tenerezze e i sentimenti più genuini, le violenze e i dolori che vi si mescolano, riproposti con l'affetto di chi si è sentito (e si sente) parte integrante di quell'ambiente. I soprannomi, così tipici della cultura emiliana, caratterizzano i protagonisti di queste storie, già li definiscono, e sono nomi tratti dai comportamenti, dalla fisionomia, dai "miti" di questi ragazzi, uomini e donne che popolano la vita di Ligabue. Ma il borgo è anche il luogo della riflessione su se stessi, del silenzio, dell'ascolto degli altri: un luogo interiore.

Il mondo dello spettacolo è presentato sempre riflesso dalle sensazioni dell'autore: paure, gioie, emozioni, incontri con personaggi famosi del mondo del rock che mostrano un volto inconsueto, molto più umano e sincero.

E anche la celebrità per Ligabue è soprattutto un impegno nei confronti del pubblico, l'impegno ad essere disponibile, serio e corretto verso chi segue il suo lavoro, lo stima e lo ammira. Ma la cosa che traspare è anche la passione intensa per le canzoni che scrive e canta, la voce come strumento per comunicare pensieri e sensazioni. Nel libro però non è certo dominante la sua figura di cantante di successo, anche se esiste quasi come colonna sonora dell'intera narrazione. Domina invece il piacere dell'affabulazione, un tono quasi da cantastorie popolare, con l'evidente ricerca nel linguaggio e nello stile di toni e modalità narrative nuove e più adeguate a quello che viene detto e al come e al perché lo si vuole narrare.

A cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Luciano Ligabue

1960, Correggio

Luciano Ligabue, nato a Correggio il 13 marzo 1960, canta dal 1987 le canzoni che compone. Ha pubblicato la raccolta di racconti Fuori e dentro il borgo (1997, Premio Elsa Morante), il romanzo La neve se ne frega (2004), la raccolta di poesie Lettere d'amore nel frigo (2006) e un'altra raccolta di racconti, Il rumore dei baci a vuoto (2012), e l'anno successivo La vita non è in rima (per quello che ne so). Intervista sulle parole e i testi. Ha scritto e diretto due film: Radiofreccia (1998, tratto da Fuori e dentro il borgo) e Da zero a dieci (2002). Nel 2004 l'Università di Teramo gli ha conferito la laurea honoris causa. Per festeggiare i trent'anni di carriera nel 2020 scrive con Massimo Cotto È andata così (Rizzoli). Nel 2022 esce Una storia,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore