Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fuori campo. Teorie dello spettatore cinematografico - Fabrizio Denunzio - copertina
Fuori campo. Teorie dello spettatore cinematografico - Fabrizio Denunzio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Fuori campo. Teorie dello spettatore cinematografico
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fuori campo. Teorie dello spettatore cinematografico - Fabrizio Denunzio - copertina

Descrizione


Avvalendosi di una metodologia interdisciplinare in cui si confrontano modelli e punti di vista della sociologia, della semiotica, della filosofia e della mediologia, l'autore segue l'evoluzione della comunicazione filmica dall'epoca delle origini fino alle ultime innovazioni del cinema digitale, esaminando la parte più significativa della produzione teorica dedicata allo spettatore del grande schermo: sia quella di matrice critico-cinematografica (primitivi dell'Avanguardia francese, Scuola sovietica, Nouvelle Vague), sia quella di matrice socio-culturale (György Lukács, Georg Simmel, Walter Benjamin, Edgar Morin). E dà voce anche a testi decisivi volutamente "rimossi" dalla cultura cinematografica nazionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
1 gennaio 2004
286 p., Brossura
9788869162657

Conosci l'autore

Fabrizio Denunzio

Fabrizio Denunzio è ricercatore in Sociologia dei processi culturali presso l'Università degli Studi di Salerno dove insegna Media, conflitti e soggettività. Si occupa di industria culturale e di teoria sociale. Per Orthotes ha curato il volume A. Gramsci, Sul giornalismo. Un percorso attraverso i Quaderni del carcere (2017). Ripetizioni senza differenze Gilles Deleuze amava ripetere che una scelta si definisce sempre in base a ciò che essa esclude, quasi a sostenere l’intima dipendenza dell’ordine logico inerente alla scelta dai fattori esclusi. Nel corso di questa ricerca sono almeno tre gli argomenti su cui non si è presa parola, o meglio, sono stati indicati ma solo per essere subito dopo abbandonati: il discorso dei marxisti francesi su Verne;...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore