Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 81 liste dei desideri
Fuoco al cielo
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Fuoco al cielo - Viola Di Grado - copertina
Chiudi
Fuoco al cielo

Descrizione


Proposto per il Premio Strega 2020 da Maria Rosa Cutrufelli.
Finalista del premio Viareggio-Rèpaci 2019 per la Narrativa.

Ispirato a un fatto di cronaca che ha disorientato il mondo, "Fuoco al cielo" racconta del male ubiquo che appartiene alla Storia ma che si rintana anche all'interno di ogni amore assoluto: perché la "città segreta" non è solo un luogo reale di distruzione e segregazione, ma anche il nodo più intimo e pericoloso di ogni relazione, dove i confini tra il sé e l'altro si confondono e può bastare una parola, un gesto, un grumo di silenzio per far crollare ogni cosa o metterla per sempre in salvo.

Tamara e Vladimir vivono a Musljumovo, remoto villaggio al confine con la Siberia, tra caseggiati in rovina e fabbriche abbandonate. Vivono in un'area geografica per decenni assente dalle mappe: quella della "città segreta", luogo sinistro da cui era vietato uscire e comunicare con l'esterno, responsabile negli anni '50 e '60 di ben tre catastrofi nucleari. Vladimir, infermiere di buona famiglia, è arrivato da Mosca, scegliendo di prendersi cura di chi non ha niente, delle persone dimenticate dal mondo. Tamara, insegnante, è invece nata e cresciuta nel villaggio, e abituata a pensare che ogni cosa sia destinata a contaminarsi e guastarsi velocemente. Incontrandosi, i due vengono sorpresi da una passione totalizzante che si appropria di ogni pensiero, e accende un bagliore salvifico persino lì, nel luogo più radioattivo del pianeta, in mezzo ai resti di una natura satura di veleno. Questo sentimento così tenace, che sembra schermarli dalle insidie del reale, li rafforza e li divora al tempo stesso, finché un evento prodigioso arriverà a sconvolgere le loro vite e le loro certezze.

Proposto per il Premio Strega 2020 da Maria Rosa Cutrufelli: «Il romanzo racconta una storia davvero singolare. Una storia dei nostri tempi, ambientata in un paese al confine con la Siberia, devastato dagli esperimenti nucleari. Qui s'incontrano Tamara e Vladimir, ma il loro amore è avvelenato come la terra che calpestano. Come la creatura che Tamara trova nel bosco, un "bambino che non somiglia alle cose del mondo". Un piccolo essere che forse è umano e forse no e che scatena reazioni incontrollate e incontrollabili in quel paese sperduto, abbandonato a se stesso. La vicenda è realmente accaduta ma, nel racconto di Viola Di Grado, la cronaca si trasforma e diventa subito metafora: dei mali del mondo, ma anche di quell'amore pericoloso che pretende di guarire tutto con la sua sola forza. Una narrazione che a poco a poco si carica di suspense fino a diventare una storia "nera", di emarginazione e di follia, scritta con un linguaggio straniante, mai artificioso. È sorprendente la capacità dell'autrice di forzare la lingua, con accostamenti azzardati e scivolamenti di senso molto suggestivi. Uno stile particolarissimo per raccontare l'amore al "tempo dei veleni". Un romanzo ricco: per stile, per contenuto, per l'insolita ambientazione.»

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
21 marzo 2019
233 p., Brossura
9788893448185

Valutazioni e recensioni

4,71/5
Recensioni: 5/5
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesca Drè
Recensioni: 5/5

Splendido libro, con la sua originalità nella trama, nei personaggi, nella scrittura, uno dei più interessanti degli ultimi tempi. Mi colpisce negativamente che un volume peraltro così attuale l'uomo e le sue emozioni che si dibattono in un mondo in sfacelo, al pari di quello di un'altra giovane autrice, L'ospite di Margherita Nani, entrambi selezionati per il Premio Strega, siano rimasti fuori dai 12 semifinalisti. Il comitato ha prediletto i libri-selfie, le storie più o meno trite dell'io, da solo o in famiglia, invece di riconoscere e incoraggiare il valore di racconti di respiro universale e di finezza dei sentimenti, come questo "Fuoco al cielo".

Leggi di più Leggi di meno
una lettrice a montmartre
Recensioni: 4/5

il romanzo ha in sé oltre la forza della storia, la forza del racconto. Scarno e consapevole, come una freccia che va dritta al cuore. Un romanzo che sembra distopico, anche se prende spunto da cose realmente accadute. In un crescendo di ansia e di dolore, la storia di Tamara, vittima di una città avvelenata da esplosioni nucleari e inquinamento radioattivo in una zona degli Urali dimenticata da dio. La contaminazione dell'aria, dell'acqua la senti addosso mentre leggi, mentre respiri. Hai voglia di scappare insieme alla giovane coppia per rifugiarti in un posto sicuro. Hai voglia di urlare "scappa", ma sei consapevole che il veleno è troppo scaltro, non ci sono posti dove scappare. La contaminazione dell'ambiente in cui vive la giovane coppia protagonista del libro, si estende presto alla contaminazione del rapporto amoroso e di ogni altro aspetto della vita quotidiana, fino a portare all'esplosione di ogni cosa. Da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Sony
Recensioni: 4/5

Storia di un amore tossico. Nel vero senso della parola. Ispirato ad un fatto vero, dai più ignorato, su emissioni radioattive e velenose avvenute nella profonda Siberia dal secondo dopoguerra, la narrazione si incentra sul rapporto tra Tamara e Vladimir e il piccolo...beh lo scoprirete leggendo. Crudo e a tratti un po' ostico, è comunque un romanzo sull'amore, fino a superare tutti i confini immaginabili.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,71/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Viola Di Grado

1987, Catania

Viola Di Grado è figlia di Antonio Di Grado, italianista e uno dei massimi studiosi di Sciascia e De Roberto, e di Elvira Seminara, scrittrice. Si è laureata in lingue orientali a Torino. È stata in Erasmus a Leeds. Ha viaggiato in Cina e Giappone specializzandosi in filosofia cinese a Londra. Il suo primo romanzo Settanta acrilico trenta lana è stato pubblicato da e/o nel 2011. Ha tradotto opere di autrici come Joyce Carol Oates, Jami Attenberg e Anne Boyer. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo anche: Cuore cavo (E/O 2013); Fuoco al cielo (La Nave di Teseo 2019); Fame blu (La Nave di Teseo 2022) e Marabbecca (La Nave di Teseo 2024).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore