Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Fuochi fiammanti a un'hora di notte
Disponibile in 3 giorni lavorativi
8,50 €
8,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
8,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Memostore
8,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Libraccio
5,06 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
8,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
8,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Libraccio
5,06 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Fuochi fiammanti a un'hora di notte - Ermanno Rea - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Fuochi fiammanti a un'hora di notte

Descrizione


Premio Campiello 1999. Un'isola, la "Piccola isola", che da tempo non accende più i fuochi fiammanti per trasmettere i suoi segnali d'allarme e alla quale approda un giorno Martino, in cerca della madre scomparsa. Impostato in forma di "giallo", questo romanzo è in realtà un viaggio alle radici della storia della nostra civiltà presenti, secondo un'antica e nobile tradizione letteraria, in un'isola contemporaneamente affascinante e terribile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
Tascabile
8 maggio 2002
312 p.
9788817128230

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luciano Stolfi
Recensioni: 5/5

Mi è piaciuto molto questo libro di Ermanno Rea, di cui avevo già letto "La dismissione" (romanzo altrettanto bello). Questo "Fuochi fiammanti..." è la storia di un giovane uomo, Martino, che parte alla ricerca della propria madre, scomparsa nel nulla e di cui si sono perse completamente le tracce. E così, in questa ricerca, approda in un'isola del Mediterraneo, dove incontra tanti strani e favolosi personaggi. Leggendo questo libro mi è venuto da pensare a "L'isola di Arturo" di Elsa Morante, altro libro in cui si parla di isola e di madre (anzi, per essere precisi, di matrigna). La ricerca della madre intrapresa da Martino è metafora di qualcosa di più ampio: ricerca delle proprie origini, di un senso, di radici. La madre di Martino non aveva un buon rapporto con il fatto di essere madre e, dopo un passato di femminista all'interno di uno dei tanti Collettivi degli anni Sessanta-Settanta, era approdata alla conclusione che tra uomo e donna non vi potesse essere tregua, e che si sarebbe presto giunti alla resa dei conti. Questo libro, uscito, nel 1998, ha vinto il Premio Campiello nel 1999.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ermanno Rea

1927, Napoli

Ermanno Rea, nato a Napoli il 28 luglio 1927, ha lavorato come giornalista per numerosi quotidiani e settimanali. Ha vissuto a Milano e a Roma. Ha pubblicato numerosi libri, spesso basati su inchieste o fatti di cronaca, come Il Po si racconta e L'ultima lezione, quest'ultimo ispirato alla scomparsa dell'economista napoletano Federico Caffè. A questi titoli ne seguirono diversi altri: La dismissione; Rosso Napoli: trilogia dei ritorni e degli addii; La comunista: due storie napoletane; Il caso Piegari: attualità di una vecchia sconfitta; Il sorriso di don Giovanni. I suoi lavori giovanili in ambito di fotografia e reportage sono stati raccolti da Feltrinelli nel libro 1960, Io reporter.Rea è stato inoltre vincitore del Premio Viareggio nel 1996...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore