Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Funzioni e numeri - Mariano Giaquinta - copertina
Funzioni e numeri - Mariano Giaquinta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Funzioni e numeri
Attualmente non disponibile
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Funzioni e numeri - Mariano Giaquinta - copertina

Descrizione


una più vasta ricerca sull'evoluzione del pensiero matematico dall'antichità ad oggi.

Mariano Giaquinta ha insegnato Analisi matematica alla Scuola Normale dal 1999 al 2014. Ma ha sempre dimostrato un'attenzione speciale alla diffusione della matematica e del sapere scientifico in ambiti non strettamente specialistici. Questo volume, che si inserisce in una più vasta ricerca sull'evoluzione del pensiero matematico dall'antichità ad oggi, approfondisce e analizza alcuni problemi di particolare rilievo tra Ottocento e Novecento - funzioni in termini di frequenze; continuità, differenziabilità e integrazione; teoria della misura - con l'intento di sottoporli alla riflessione di un pubblico più ampio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
10 settembre 2019
Libro universitario
266 p., Brossura
9788876426667
Chiudi

Indice

Prefazione

CAPITOLO 1. ANNOTAZIONI SULL’EREDITÀ DEL SETTECENTO
1.1 Sul calcolo infinitesimale
1.2 Le serie trigonometriche e le equazioni della fisica matematica
1.2.1. Interpolazione
1.2.2. D’Alembert: l’equazione delle onde
1.2.3. Fourier: l’equazione del calore
1.2.4. Laplace: il potenziale gravitazionale

CAPITOLO 2. CAUCHY, ABEL E BOLZANO
2.1. L’analisi di Cauchy
2.1.1. Variabili, funzioni, limiti e continuità
2.1.2. Differenziabilità e integrazione
2.1.3. Serie numeriche e serie di funzioni
2.2. Serie di potenze
2.2.1. Gauss sulla serie ipergeometrica
2.2.2. Abel sulle serie di potenze
2.2.3. Serie di potenze: un breve sommario oggi
2.3. Bolzano
2.3.1. Rein analytischer Beweis e Funktionenlehere
2.3.2. Reine Zahlelehre e Paradoxien des Unendlichen

CAPITOLO 3. SERIE DI FOURIER: DIRICHLET E RIEMANN
3.1. Poisson e Cauchy sulle serie trigonometriche
3.2. Dirichlet
3.2.1. Sulle serie di Fourier
3.2.2. Su alcuni principi del calcolo
3.2.3. Il principio di Dirichlet.
3.3. Riemann
3.3.1. L’integrale di Riemann
3.3.2. Il criterio di integrabilità di Riemann-Lebesgue-Vitali
3.3.3. Sulle serie trigonometriche
3.4. Serie di Fourier: uno sguardo dopo Riemann
3.4.1. I teoremi di Dini
3.4.2. Il teorema di Fejér

CAPITOLO 4. IL PERIODO DEL RIGORE DI WEIERSTRASS
4.1. Il calcolo 82
4.1.1. Continuità e differenziabilità
4.1.2. Convergenza delle funzioni
4.2. Cantor e la nascita della teoria degli insiemi
4.2.1. I reali di ordine λ, la retta e gli insiemi di prima specie
4.2.2. Il teorema di unicità di Cantor
4.3. Ulteriori riflessioni sull’integrale di Riemann
4.3.1. Le funzioni discontinue
4.3.2. Limiti dell’integrale di Riemann
4.3.3. La misura di Peano-Jordan e l’integrale multiplo
4.4. La misura di Borel

CAPITOLO 5. NUMERI E INSIEMI
5.1. I numeri
5.1.1. Da Weierstrass a Cantor
5.1.2. Dedekind
5.1.3. Dai naturali ai reali e viceversa
5.2. Cantor e l’infinito
5.2.1. I Grundlagen
5.2.2. Il procedimento diagonale di Cantor
5.2.3. I Beiträge
5.2.4. Gli insiemi e i paradossi dell’infinito
5.3. Il metodo assiomatico
5.3.1. La teoria assiomatica degli insiemi
5.3.2. Hilbert e Gödel: coerenza e certezza

CAPITOLO 6. MISURA E INTEGRAZIONE
6.1. Misura e integrale di Lebesgue
6.1.1. La Tesi di dottorato di Lebesgue: misura e integrale
6.1.2. Misura e integrale di Lebesgue
6.1.3. I teoremi di convergenza
6.1.4. Derivazione e teorema fondamentale del calcolo
6.2. Teoria astratta della misura
6.2.1. La teoria di Carathéodory
6.2.2. Misure di Borel e di Radon
6.2.3. Derivazione delle misure
6.2.4. La misura di Lebesgue-Stieltjes
6.2.5. La misura di Hausdorff

CAPITOLO 7. APPENA UNO SGUARDO SU UN NUOVO MONDO
7.1. Il primo Novecento: qualche annotazione
7.1.1. La teoria spettrale di Hilbert-Schmidt
7.2. Le serie trigonometriche e lo spazio L2
7.2.1. Lebesgue e le serie trigonometriche
7.2.2. Fatou e le serie trigonometriche
7.2.3. Il teorema di Riesz-Fischer
7.2.4. Gli spazi L1 e L2
7.3. Gli spazi di Hilbert
7.3.1. Qualche definizione
7.3.2. Spazi di Hilbert separabili e serie di Fourier astratte
7.3.3. Il principio di Dirichlet

CAPITOLO 8. COMPLEMENTI E TEMI DA SVILUPPARE

Bibliografia
Indice dei nomi
Indice analitico

Conosci l'autore

Mariano Giaquinta

1947, Caltagirone

Matematico, Mariano Giaquinta si è laureato in matematica nel 1969 presso l'Università di Pisa ed è attualmente professore ordinario di analisi matematica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È direttore del Centro di ricerca matematica "Ennio De Giorgi". Tra le sue pubblicazioni citiamo: Note di metodi matematici per ingegneria informatica (Pitagora 2015), Teoria della scelta sociale e teorema fondamentale dell'economia del benessere. Razionaliltà, coerenza, efficienza ed equità (Scuola Normale Superiore 2015), Funzioni e numeri (Scuola Normale Superiore 2019). 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore