Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I funerali della Mamà Grande - Gabriel García Márquez - copertina
I funerali della Mamà Grande - Gabriel García Márquez - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
I funerali della Mamà Grande
Disponibilità immediata
6,11 €
6,11 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Barlumilibri
6,11 € + 3,95 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Barlumilibri
6,11 € + 3,95 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I funerali della Mamà Grande - Gabriel García Márquez - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Brossura tascabile n. 671 di collana, introduzione di Dario Puccini, traduzione di Enrico Cicogna; ottimo l'aspetto della copertina in cartoncino con illustrazione a colori in prima, lievissima ombratura da fattore luce al dorso, le pagine non presentano danni ma solo ingiallimento ai tagli e ai margini del testo causato dal tempo. N. pag. XIII (13) + 128. Totale n. 131.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1989
ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560223325079

Conosci l'autore

Gabriel García Márquez

1927, Aracataca - Macondo (Colombia)

Scrittore colombiano Premio Nobel per la Letteratura nel 1982.Come giornalista ha soggiornato in Francia, Messico e Spagna; in Italia è stato allievo del Centro sperimentale di cinematografia. Ha esordito con un breve romanzo, dove più evidente è l’influenza di Faulkner: Foglie morte (La hojarasca, 1955), cui sono seguiti Nessuno scrive al colonnello (El coronel no tiene quién le escriba, 1961); i racconti raccolti ne I funerali della Mamá Grande (Los funerales de la Mamá Grande, 1962), nei quali, soprattutto in quello che dà il titolo al volume, è già tratteggiato il mondo mitico e paradossale del narratore; La mala ora (La mala hora, 1962), altro romanzo, dove si narra una storia spietata di lettere anonime che coinvolge...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore