Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Freud and the Non-European - Edward W Said - cover
Freud and the Non-European - Edward W Said - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Freud and the Non-European
Disponibile in 5 giorni lavorativi
13,05 €
-5% 13,74 €
13,05 € 13,74 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Freud and the Non-European - Edward W Said - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Using an impressive array of material from literature, archaeology and social theory, Edward Said explores the profound implications of Freud's Moses and Monotheism for Middle-East politics today. The resulting book reveals Said's abiding interest in Freud's work and its important influence on his own. He proposes that Freud's assumption that Moses was an Egyptian undermines any simple ascription of a pure identity, and further that identity itself cannot be thought or worked through without the recognition of the limits inherent in it. Said suggests that such an unresolved, nuanced sense of identity might, if embodied in political reality, have formed, or might still form, the basis for a new understanding between Jews and Palestinians. Instead, Israel's relentless march towards an exclusively Jewish state denies any sense of a more complex, inclusive past.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Radical Thinkers
2014
Paperback / softback
92 p.
Testo in English
198 x 129 mm
114 gr.
9781781681459

Conosci l'autore

Edward W Said

1935, Gerusalemme

Edward W. Said è stato uno scrittore statunitense di origine palestinese.Nato nel 1935 a Gerusalemme, è morto a New York il 25 settembre 2003. Esiliato da adolescente in Egitto e poi negli Stati Uniti, è stato professore di Inglese e di Letteratura Comparata alla Columbia University di New York. Formatosi a Princeton ed Harvard, Said ha insegnato in più di centocinquanta Università e scuole negli Stati Uniti, in Canada ed in Europa. I suoi scritti sono apparsi regolarmente sul Guardian di Londra, Le Monde Diplomatique ed il quotidiano in lingua araba al-Hayat. Nel suo libro Orientalismo, - pubblicato per la prima volta nel 1978 - ha analizzato l'insieme di stereotipi in cui l'Occidente ha chiuso l'Oriente, anzi, l'ha creato. Questo saggio ha conosciuto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore