Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fratture da comporre - Antonio Spagnuolo - copertina
Fratture da comporre - Antonio Spagnuolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Fratture da comporre
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fratture da comporre - Antonio Spagnuolo - copertina

Descrizione


Parole usate come scalpelli. Questo modo di intendere la poesia è anche una sfida. Ostinatamente il viaggio si alterna al naufragio, rinascendo ogni volta con la prepotenza dell'apparizione amorosa. Versi nei quali le mani sembrano volersi aggrappare all'infinito, o mettergli il bavaglio, perché taccia, come il più astuto e malinconico degli Ulissi Moderni. Dietro a ogni nodo, interrogazione, si nasconde un avvenire da decifrare. Il Poeta è anche questo: un cercatore di amori e cose perdute. Sempre perse, e mai ritrovate. E poi, ancora, poggiate ai piedi e fra le unghie dello spettro d'Amore. Perché solo lasciandosi accogliere in quel ventre di donna, c'è possibilità di salvezza. Avvolgersi nella forza magnetica di queste poesie è un modo di essere presenti nell'attesa, e di goderne l'illusoria bellezza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
16 giugno 2009
86 p., Rilegato
9788895233321

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La Recherche
Recensioni: 5/5

[...] Nella raccolta si snodano abili rappresentazioni figurate di pensieri e relazioni, i testi si rivolgono in continuazione ad un tu chiaramente al femminile, quindi si tratta di composizioni dialogiche, sembrano pagine rivolte ad una persona importante della propria esistenza. Il corpo è continuamente chiamato in causa. Il richiamo alle varie parti anatomiche, con i loro attributi umorali, le loro funzionalità e capacità di provare dolore, costella la raccolta e la rende palpabile e sperimentabile. Tali elementi corporei vengono talvolta proiettati da Spagnuolo in un alter spazio poetico, essi diventano quasi-metafore per esprimere le proprie percezioni viscerali, è un modus operandi che materializza pensieri e sensazioni, talvolta, appunto, in controsenso. Egli associa, alle parti del corpo, aggettivi e caratteristiche che talvolta sembrano non avere attinenza immediata se non in un ampio campo metaforico necessario al poeta per farsi ben intendere ed imprimere ai versi modulate espressioni d’intenti: “ribalto pupille”, “per non interferire allo schiamazzo dell’inguine”, “inghiotto la frequenza dell’aorta”, “le caviglie irrequiete”, “schiena impazzita”… [...]

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore