Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Francesco Guicciardini - Giuseppe Pontiggia - copertina
Francesco Guicciardini - Giuseppe Pontiggia - 2
Francesco Guicciardini - Giuseppe Pontiggia - 3
Francesco Guicciardini - Giuseppe Pontiggia - 4
Francesco Guicciardini - Giuseppe Pontiggia - copertina
Francesco Guicciardini - Giuseppe Pontiggia - 2
Francesco Guicciardini - Giuseppe Pontiggia - 3
Francesco Guicciardini - Giuseppe Pontiggia - 4
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Francesco Guicciardini
Disponibilità immediata
59,10 €
59,10 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
59,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
59,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Francesco Guicciardini - Giuseppe Pontiggia - copertina
Francesco Guicciardini - Giuseppe Pontiggia - 2
Francesco Guicciardini - Giuseppe Pontiggia - 3
Francesco Guicciardini - Giuseppe Pontiggia - 4
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



USATO (BUONE CONDIZIONI) copertina: Ottime pagine: Ottime note:.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
1076 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
5000089455221

Conosci l'autore

Giuseppe Pontiggia è stato uno dei maggiori scrittori e critici del secondo Novecento italiano. Dal padre bibliofilo eredita la passione per i libri, diventandone grande conoscitore e collezionista. La sua famiglia è agiata e ben voluta: suo padre lavora in banca, sua madre è casalinga, i suoi fratelli leggono tutti, sono appassionati dei libri della grande biblioteca di casa. Poi succede che il padre viene ucciso perché funzionario fascista – o forse no, le ragioni non erano chiare, così come gli assalitori –, e questo trauma per primo lo spingerà a scrivere.Si laurea nel 1959 all'Università Cattolica di Milano con una tesi sulla tecnica narrativa di Italo Svevo.Per aiutare la famiglia comincia a lavorare in banca, ma grazie...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore