Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Frammenti per una madre
Disponibile in 5 giorni lavorativi
6,18 €
-5% 6,50 €
6,18 € 6,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,18 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Max 88
6,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libraccio
3,51 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,18 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Max 88
6,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
3,51 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


In un intenso dialogo che valica i confini della morte, Roberto Carifi si rivolge alla madre con parole cariche di dolore e rimpianto. Scorrono davanti a noi per frammenti illuminanti immagini della vita della madre, così strettamente legata alla sua: un padre che va via abbandonandoli, la fatica della quotidianità riscattata almeno in parte dalla gioia dei soggiorni estivi a Forte dei Marmi. Una vita insieme bruscamente interrotta dalla scomparsa della madre, e poi la sua stessa malattia, quell'ictus che lo ha colpito invalidandolo nel corpo, ma da cui si è risollevato riscoprendo nuove energie spirituali e abbracciando la fede buddhista.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
48 p., Brossura
9788860870544

Conosci l'autore

Roberto Carifi

1948, Pistoia

Tra le sue molte pubblicazioni poetiche: Infanzia (1984) L’obbedienza (1986), Occidente (1990), Il figlio (1994), Amore d’autunno (1998), Europa (1999), Amore e destino (2000), Il gelo e la luce (Le Lettere 2003), La pietà e la memoria (ETS 2003), Nel ferro dei balocchi (Crocetti 2008), Tibet (Le Lettere 2011), Figure dell’abbandono (Raffaelli 2016) e Amorosa sempre e altre poesie (La Nave di Teseo 2018). Ha tradotto autori come Rainer Maria Rilke e Georg Trakl e per anni ha tenuto su “Poesia” una rubrica aperta ai nuovi poeti.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore