Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Frammenti di storia della filosofia - Giovanni Gentile - copertina
Frammenti di storia della filosofia - Giovanni Gentile - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Frammenti di storia della filosofia
Attualmente non disponibile
76,00 €
-5% 80,00 €
76,00 € 80,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
76,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
76,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Frammenti di storia della filosofia - Giovanni Gentile - copertina

Dettagli

1999
1 gennaio 1999
2 voll., IX-1222 p.
9788871664514

La recensione di IBS

Nel 1926 Giovanni Gentile, col titolo di Frammenti di storia della filosofia, pubblicò un volume comprendente vari saggi di storia della filosofia. L'opera che qui si presenta, l'ultima della Collana delle Opere complete del Filosofo, è però cosa del tutto nuova in quanto costituisce una grande summa che va dai Presocratici agli autori contemporanei. Distribuiti in quattro sezioni e un'appendice, i Frammenti raccolgono scritti apparsi in diverse riviste, tra cui «La Critica» e il «Giornale critico della Filosofia Italiana», introduzioni a classici quali Kant, Spinoza, Pomponazzi, inediti di notevole rilevanza tra cui quelli su san Filippo Neri e Donato Jaja. Gli inediti e i numerosi scritti già pubblicati ma difficilmente reperibili riempiono per tanti aspetti un vuoto nella storiografia filosofica di questo secolo e appaiono essi stessi fondamentali per una comprensione di varie correnti e personaggi. Il Lettore può così non solo rendersi conto della varietà e profondità di interessi del Gentile, ma trovarsi di fronte ad un'opera nuova, con analisi ancora non superate, che costituisce un punto fermo nella storia del pensiero. L'interesse per la storia della filosofia accompagnò il filosofo per tutta la vita e i saggi qui raccolti coprono un lasso di tempo che va dal 1897 sino agli ultimi anni di vita del Gentile. Non solo vengono illustrati gli autori al filosofo più cari, da Socrate a Hegel, da Spinoza a Kant a Rosmini a Spaventa ecc., ma larga parte è dedicata a pensatori contemporanei, sí che l'opera viene anche ad essere un'insostituibile chiave di lettura di buona parte della filosofia della prima metà del Novecento, necessario complemento e completamento di quei volumi di storia della filosofia, soprattutto italiana, che Gentile pubblicò durante la sua vita. Così i Frammenti vengono davvero a costituire un'opera di cui non può fare a meno chi si rivolge alla filosofia.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giovanni Gentile

(Castelvetrano, Trapani, 1875 - Firenze 1944) filosofo italiano. Collaborò intensamente alla «Critica», fondando poi, nel 1920, il «Giornale critico della filosofia italiana». Ministro della pubblica istruzione dal 1922 al 1924, realizzatore della riforma della scuola del 1923 e principale teorico del fascismo, influì notevolmente, in senso idealistico, sulla cultura italiana dei primi decenni del secolo con i suoi scritti filosofici ed estetici, le sue teorie pedagogiche, la sua opera storiografica: Sommario di pedagogia come scienza filosofica (1912), Teoria generale dello spirito come atto puro (1916), Sistema di logica come teoria del conoscere (2 voll., 1917-21), La filosofia dell’arte (1931) ecc. Più rari i suoi scritti letterari: Manzoni e Leopardi (1920), Vincenzo Cuoco (1927). Fu...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore