Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
Fouché. Ritratto di un uomo politico
Attualmente non disponibile
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,58 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,58 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Fouché. Ritratto di un uomo politico - Stefan Zweig - copertina
Chiudi
Fouché. Ritratto di un uomo politico

Descrizione


Joseph Fouché nacque nei pressi di Nantes nel 1759, divenne uno degli uomini più potenti della sua epoca e morì dimenticato nel 1820, in esilio a Trieste. Personalità sconcertante e inafferrabile, ha mantenuto il potere nel ventennio più tormentato della storia francese, dalla Rivoluzione alla Restaurazione, confrontandosi alla pari con personaggi come Robespierre e Napoleone. Fu regicida, saccheggiatore di chiese e spietato repressore della rivolta di Lione, quindi duca d'Otranto, ministro napoleonico e capo della Polizia politica. Un trasformista di genio e un antieroe dalla morale enigmatica o assente, che Stefan Zweig racconta come "l'uomo che, nella sua vita e nella Storia, ha saputo rimanere nell'ombra". Ricostruire la sua vita, densa come un romanzo e avvolta nell'ambiguità, è una vera sfida per il grande scrittore viennese, ma anche l'occasione per indagare i meccanismi della politica e la loro influenza sulla natura umana. Fouché diventa allora il prototipo dell'animale politico che controlla gli eventi celando le proprie passioni, che riesce a mantenere il sangue freddo di fronte alle crisi, che sa rialzarsi dopo ogni caduta, che nutre ideali ma è pronto a sacrificarli nella lotta per il potere. Così, riscoprendo una figura storica che fu - e forse volle essere - dimenticata, ne possiamo riconoscere anche l'inquietante modernità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
31 ottobre 2013
220 p., Brossura
9788868260606

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandro
Recensioni: 5/5
Fondamentale

Un personaggio straordinario, che ha tenuto testa prima a Robespierre poi a Napoleone. Un uomo dalle immense capacità politiche e di comprensione delle vicende umane, vissuto in un'epoca di grande trasformazione della società e dell'Europa intera a contatto con i potenti, dei quali è stato servitore e minaccia allo stesso tempo. Raccontato da uno dei più grandi biografi mai esistiti. Un libro avvincente, intrigante, imperdibile.

Leggi di più Leggi di meno
cesare
Recensioni: 3/5

Fouchè di Stefan Zweig 4 /5 Una biografia scritta da un grande scrittore su un uomo che ha sempre combttuto con i grandi della storia come Napoleone e Robesbierre usando ogni sorte di opportunism per arricchirsi e crescere di potere . Una meravigliosa pagina di storia che nonsi legge nei libri di storia. Unicodifetto una scrittura microspica che rende difficile la lettura ai meno giovani. pagg.186 aprile 2017 edizioni castelvecchi

Leggi di più Leggi di meno
Rossella
Recensioni: 5/5

Sto leggendo con gran voracità tutti gli scritti di questo magnifico autore del quale sino a non molto tempo fa non era purtroppo possibile reperire alcun volume. Delle biografie di recente ripubblicate, quella dedicata a Joseph Fouché risulta innegabilmente tra le più avvincenti ed esaltanti, sontuosamente composta con andamento quasi mozartiano. Si legge d'un fiato. Quanto al personaggio in questione, fu senza dubbio tra i più misteriosi ed inquietanti del suo tempo. Traditore nato, ipocrita moralista, Zweig sottolinea come in molti, prefiggendosi di descriverlo, non poterono non intingere la penna nel fiele. Dapprima fervido ed acceso sostenitore dei valori della Rivoluzione francese, successivamente fu per molto tempo a capo del Ministero di Polizia politica. Visse costantemente nell'ombra e nella penombra, il suo "regno" era non già il giorno, ma la notte, temuto ma parimenti stimato da personaggi tra loro profondamente antitetici quali Maximilien de Robespierre e Napoleone Bonaparte. Tardi, ma con gli interessi, sconterà l'errore di non aver mai voluto servire un'idea o una passione morale dell'umanità, seguendo invece, sempre, il mutevole favore degli uomini. Impossibile non annoverare Stefan Zweig tra i maggiori intellettuali e scrittori dello scorso secolo. Una lettura imperdibile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Stefan Zweig

1881, Vienna

Nato il 28 novembre 1881 a Vienna, Zweig era figlio di un ricco industriale ebreo e per questo potè studiare con tutta libertà, seguendo i suoi gusti che lo portavano a interessarsi di letteratura, filosofia e storia.L'atmosfera cosmopolita della Vienna imperiale favorisce la sua curiosità del mondo, che si trasforma in una sorta di bulimia culturale. Come letterato esordisce con poemi in cui si percepisce l'influenza di Hofmannsthal e Rilke, di cui parla nella sua autobiografia Il mondo di ieri (Die Welt von gestern, 1942). Per Stefan Zweig "la letteratura non è la vita", ma "un mezzo di esaltazione della vita, un modo di cogliere il dramma in maniera più chiara e intelleggibile". La sua ambizione è dunque "dare alla mia esistenza l'ampiezza, la pienezza,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore