Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La forza delle incertezze. Dialoghi storiografici con Jacques Revel - copertina
La forza delle incertezze. Dialoghi storiografici con Jacques Revel - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La forza delle incertezze. Dialoghi storiografici con Jacques Revel
Disponibile in 5 giorni lavorativi
22,40 €
-20% 28,00 €
22,40 € 28,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La forza delle incertezze. Dialoghi storiografici con Jacques Revel - copertina

Descrizione


"Perché semplificare quando si può complicare?". I testi che compongono questo volume dialogano con le proposte storiografiche di Jacques Revel. Prendendo sul serio il suo appello a preservare la complessità dell'oggetto di studio e a "tentare l'esperienza", lasciano aperte più piste di lavoro, moltiplicano dubbi e domande. Come si possono integrare le diverse scale di analisi? Come si organizzano i rapporti tra individuo e gruppo nella costruzione del sociale? L'atto di fare storia è il risultato di una postura costruttivista dell'osservatore? Qual è la relazione tra forma e struttura? In un alternarsi di studi di casi e analisi metodologiche, autori appartenenti a generazioni diverse e provenienti da diverse tradizioni storiografiche raccolgono l'invito di Revel a mettere in discussione sicurezze troppo stabili, e a fare dell'incerto un punto di partenza, e di forza. Contribuendo così alla riflessione sulla storia intesa come scienza sociale, vale a dire su una storia che fa della società e del sociale il proprio oggetto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
12 gennaio 2017
387 p., Brossura
9788815266972
Chiudi

Indice

PARTE PRIMA: TRAGITTI STORIOGRAFICI TRA ROMA, PARIGI E NEW YORK
I. Tentare la storia: spazi e scale di un'esperienza, di Antonella Romano e Silvia Sebastiani
II. Jacques Revel and the Question of Scale, di Lynn Hunt
PARTE SECONDA: SCALARE IL TEMPO
III. Microstoria/Microhistoire/Microhistory, di Francesca Trivellato
IV. Minima theoretica, di Aldo Schiavone
V. La raison ou les dieux: un cas antique des jeux d'échelles, di Pierre Bouretz
VI. Goebbels as a Case, di Florent Brayard
PARTE TERZA: (AUTO)BIOGRAFIE: L'INDIVIDUO E LA STORIA
VII. Per una biografia testuale di Donato Giannotti: rileggendo l'autografo Della Republica fiorentina, di Hélène Soldini
VIII. La generazione del Cortegiano, di Guillaume Alonge
IX. A Life between Cultures in Twentieth-Century France: Louis Massignon's Islamic Catholicism, di Jerrold Seigel
X. Michael Baxandall's Episodes. A Memorybook. Rhetoric, Remembering, and the Pleasure of Narration, di Anthony Molho
PARTE QUARTA: LUOGHI
XI. Geografie regolari. Problemi di ricerca e ipotesi di lavoro sugli ordini religiosi nel Piemonte fra Concilio di Trento e soppressioni postunitarie, di Angelo Torre
XII. «Le pretensioni hanno più capi dell'Idra»: un bilancio sulla nobiltà romana, di Maria Antonietta Visceglia
XIII. Presenza e esperienze mediche nello spazio della corte. Il Vaticano e l'Escorial a confronto (1560-1600), di Elisa Andretta
XIV. Les échelles de Rome: une nouvelle grammaire du monde entre l'ancien et l'inconnu à la Renaissance, di Antonella Romano
Paysage par gros temps, di Jacques Revel
Bibliografia di Jacques Revel

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore