Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La forza d'animo. Cos'è e come possiamo insegnarla a noi stessi e ai nostri figli - Anna Oliverio Ferraris - copertina
La forza d'animo. Cos'è e come possiamo insegnarla a noi stessi e ai nostri figli - Anna Oliverio Ferraris - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La forza d'animo. Cos'è e come possiamo insegnarla a noi stessi e ai nostri figli
4,13 €
-45% 7,50 €
4,13 € 7,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
4,13 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
4,13 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La forza d'animo. Cos'è e come possiamo insegnarla a noi stessi e ai nostri figli - Anna Oliverio Ferraris - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La forza d'animo (o resilienza) è una risorsa di importanza vitale. Consente di superare le delusioni, le sconfitte, lo stress, i lutti, i dolori e di continuare, fortificati, il cammino dell'esistenza. Ma è una dote naturale o può essere appresa? Ci sono metodi per svilupparla? È possibile impostare un'educazione capace di aiutare i bambini e gli adolescenti a contare su questa risorsa? Anna Oliverio ferraris, studiosa di psicologia dello sviluppo, risponde a queste domande ed esplora, grazie a numerosi esempi tratti dalla vita reale, i processi che stimolano o deprimono la forza d'animo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
1 febbraio 2003
216 p., Rilegato
9788817871723

La recensione di IBS

La vita riserva a tutti momenti difficili, passaggi impervi e propri traumi, la cui gravità varia anche in funzione della nostra capacità di reagire. Ed è proprio sulla forza d'animo o "resilienza" - più che sulla terapia a posteriori dei traumi subiti - che si concentra in questo libro Anna Oliverio Ferraris, per analizzarla in tutti i suoi aspetti e per aiutarci a scoprirla in noi stessi, a incoraggiarla nei nostri figli, a coltivarla nelle nostre famiglie. Se infatti è vero che la naturale tendenza ad affrontare e superare gli ostacoli è inscritta nel codice genetico di ciascuno di noi e dipende almeno in parte dal temperamento, è certo che un ambiente affettivo solido e ospitale, nella prima infanzia, ci offre quella serenità in cui possono fiorire l'autostima, la fiducia, la curiosità, la fantasia, la curiosità, la fantasia, la disponibilità a imparare dagli errori, la voglia di guardare avanti. Tutte risorse che, una volta interiorizzate, ci permetteranno di adattarci con più flessibilità alle circostanze via via diverse cui andremo incontro. D'altra parte, nulla è perduto o acquistato per sempre - come ci ricordano i numerosi esempi, tratti dalla vita reale, che incontriamo in queste pagine -, e ciascuno di noi, a prescindere dal passato, può imparare a rafforzare le proprie difese, ad affrontare le strategie di comportamento, a vivere i momenti di crisi come occasioni di cambiamento e di maturazione. La forza d'animo è una qualità fondamentale e complessa, in cui giocano in delicato equilibrio molti fattori. Conoscerli è il primo passo per poi saperli attivare nella maniera più sana e più efficace quando sarà necessario. Perché "resilienti" si nasce, ma lo si può anche diventare, a qualsiasi età e in qualsiasi condizione.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Anna Oliverio Ferraris è psicologa, psicoterapeuta e professore ordinario di Psicologia dello sviluppo all’Università della Sapienza di Roma. Dirige la rivista degli psicologi italiani «Psicologia Contemporanea» ed è autrice di saggi, articoli scientifici e testi scolastici. Collabora regolarmente da anni con le riviste: «Vita Scolastica», «La scuola dell’infanzia», «Vita dell’infanzia», «Prometeo». E’ stata collaboratore fisso per molti anni del «Corriere Salute» («Corriere della sera») e ora scrive saltuariamente su alcuni quotidiani e altre riviste. Tra le sue opere pubblicate per BUR: Dai figli non si divorzia, Pronti per il mondo, La sindrome Lolita, Le domande...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore