Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Forme e processi per il progetto di territorio. Pratiche e prospettive nella Sicilia occidentale
Disponibile in 5 giorni lavorativi
32,50 €
32,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
32,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
32,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Forme e processi per il progetto di territorio. Pratiche e prospettive nella Sicilia occidentale - Francesco Lo Piccolo,Filippo Schilleci - copertina
Chiudi
Forme e processi per il progetto di territorio. Pratiche e prospettive nella Sicilia occidentale

Descrizione


I contributi raccolti nel presente volume sono l'esito di ricerche che hanno indagato, attraverso prospettive plurime e un'ampia rassegna di casi studio, il tema del progetto di territorio, e di come tale progetto possa declinarsi in ambiti meridionali caratterizzati da problematiche di lungo periodo e da una debole presenza degli attori pubblici nel governo del territorio. Il programma di ricerca aveva infatti come obiettivo l'individuazione e definizione degli elementi che costituiscono la forma del progetto di territorio, a partire dall'analisi di casi studio della Sicilia occidentale. Le ricerche, analizzando esperienze di pianificazione e politiche territoriali, ed elaborando al tempo stesso approfondimenti teorici in riferimento ai temi dei beni comuni e dello spazio pubblico territoriale, hanno esplorato logiche e componenti che possano contribuire alla determinazione di possibili modelli progettuali di riferimento. In ragione delle specificità del contesto locale oggetto di indagine, particolare attenzione è stata posta alle problematiche inerenti la difficile conciliazione tra regole del buon governo e contesti locali. Gli autori dei saggi hanno, pertanto, esplorato quali possano essere le componenti del processo di governo del territorio dalle quali è possibile ripartire per il rilancio di un'azione pubblica di progetto di territorio in Sicilia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
11 gennaio 2017
262 p., Brossura
9788891743299
Chiudi

Indice

Indice
Francesco Lo Piccolo, Il progetto di territorio in contesti fragili: fondamenti teorici e pre-condizioni per una inversione di tendenza
Parte I. La dimensione dello spazio pubblico nel progetto di territorio
Anna Licia Giacopelli, Il valore comune dello spazio territoriale
Annalisa Giampino, Marco Picone, Filippo Schilleci, Lo spazio pubblico territoriale: illusione o panacea? Un caso applicativo a Palermo
Giuseppe Abbate, Gli spazi pubblici del sistema costiero agrigentino tra valori e criticità
Paola Marotta, Filippo Schilleci, Il controverso ruolo dei centri commerciali per la definizione dello spazio pubblico nella trasformazione della città contemporanea
Parte II. La dimensione programmatica e/o regolativa nel progetto di territorio
Anna Licia Giacopelli, Analizzare e misurare lo sviluppo locale: l'esperienza dei Patti Territoriali in Sicilia
Simona Rubino, Il progetto del territorio periurbano negli strumenti di pianificazione urbanistica tra interscalarità, regole e strategie
Parte III. La dimensione ambientale nel progetto di territorio
Paola Marotta, Simona Rubino, Nuovi scenari per il progetto del territorio: il ruolo delle aree agricole
Marilena Orlando, Il ruolo dell'agricoltura nella rigenerazione delle aree periurbane: dinamiche di sviluppo e scelte di piano ad Agrigento
Vincenzo Todaro, Progetto di territorio e continuità ecologico-ambientale
Giulia Bonafede, La qualità dello spazio pubblico territoriale. Infrastruttura verde tra natura e città metropolitana in Sicilia
Gli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore