Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le forme della crisi. Produzioni ceramiche e commerci nell'Italia centrale tra Romani e Longobardi. Atti del convegno (Spoleto-Campiello sul Clitunno, ottobre 2012) - copertina
Le forme della crisi. Produzioni ceramiche e commerci nell'Italia centrale tra Romani e Longobardi. Atti del convegno (Spoleto-Campiello sul Clitunno, ottobre 2012) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Le forme della crisi. Produzioni ceramiche e commerci nell'Italia centrale tra Romani e Longobardi. Atti del convegno (Spoleto-Campiello sul Clitunno, ottobre 2012)
Attualmente non disponibile
66,50 €
-5% 70,00 €
66,50 € 70,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
66,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
66,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le forme della crisi. Produzioni ceramiche e commerci nell'Italia centrale tra Romani e Longobardi. Atti del convegno (Spoleto-Campiello sul Clitunno, ottobre 2012) - copertina

Descrizione


Dal III sec. d.C. l'Impero romano entra in una lunga fase di crisi, che porta a consistenti trasformazioni politiche, culturali ed economiche. Dopo le ondate destabilizzanti di popoli provenienti dal Nord e dall'Est Europa, verso la fine del VI secolo l'arrivo dei Longobardi spacca definitivamente l'Italia in due, dando inizio a un nuovo periodo di mutamenti. L'archeologia contribuisce in modo sostanziale a definire e meglio comprendere questo lungo e complesso periodo storico. Nel volume sono raccolti i risultati delle indagini archeologiche più recenti svolte sul campo, con ampie sintesi regionali della cultura materiale di Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise. Sono discussi gli aspetti delle forme ceramiche prodotte, la loro circolazione e diffusione e il rapporto con gli altri manufatti d'importazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
29 aprile 2016
768 p., Brossura
9788878490949
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore