Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Forme dell'interpretare. Nuove prospettive nella teoria e nella clinica psicoanalitica - copertina
Forme dell'interpretare. Nuove prospettive nella teoria e nella clinica psicoanalitica - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Forme dell'interpretare. Nuove prospettive nella teoria e nella clinica psicoanalitica
Disponibile in 5 giorni lavorativi
28,00 €
28,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
20,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
20,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Forme dell'interpretare. Nuove prospettive nella teoria e nella clinica psicoanalitica - copertina

Descrizione


La costruzione e la definizione della realtà psichica, l'analisi del legame, la modulazione del transfert e il ruolo dell'ambiente primario, l'uso della persona dell'analista, l'esperienza dell'essere e del senso di sé, la soggettività e l'interfantasmatizzazione, la tecnica: sono questi alcuni dei nodi e delle problematiche teoriche e cliniche attraversate dalla questione dell'interpretazione, che i saggi raccolti in questo volume propongono al lettore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
13 febbraio 2018
Libro universitario
222 p., Brossura
9788846450814
Chiudi

Indice


Indice

Paolo Fabozzi, Introduzione. Tracce, nessi, percorsi dell'interpretare
Vincenzo Bonaminio, La persona dell'analista: interpretare, non-interpretare e controtransfert
(L'analista "rivelato"; Il posto dell'analista; Un fenomeno clinico: interpretazione e senso delle parole nella situazione analitica; Partecipazione dell'analista, interpretazione e ricostruzione; Individualità/intersoggettività ed intersoggettivismo; Controtransfert e individualità dell'analista; Bibliografia)
Andreas Giannakoulas, L'interpretazione e le sue vicissitudini. La tecnica in questione
Anna Ferruta, "Trattare l'ambiente in termini di transfert". Il concetto di interpretazione negli scritti di Winnicott
(Alcune considerazioni teoriche sull'interpretazione; L'interpretazione come riconoscimento dell'alterità del soggetto che ha fatto una comunicazione; L'interpretazione come evento psicologico reale; Il timing dell'interpretazione; Trattare l'ambiente in termini di transfert; Due situazioni cliniche; La centralità del lavoro interpretativo; Bibliografia)
Paola Marion, L'interpretazione nello sviluppo della realtà psichica
(Realtà psichica: un concetto in evoluzione; Stati di indifferenziazione e patologia simbiotica; L'interpretazione negli stati di indifferenziazione; Una breve digressione letteraria; Interpretare come comunicare; Bibliografia)
Sarantis Thanopulos, L'interpretazione tra fantasma e interfantasmatizzazione nello spazio analitico
(Il fantasma e la sua interpretazione; Sogno e pensiero; Il sogno e la reintegrazione della soggettività; L'interfantasmatizzazione nella relazione analitica; Bibliografia)
Anna Maria Nicolò, Utilità e limiti dell'interpretazione
(Come è cambiato l'interpretare; I differenti effetti dell'interpretare; Caso clinico; Interpretazione e cambiamento di posizione dell'analista; La funzione interpretante e la capacità di storicizzare; Interpretare il legame nella coppia analitica?; Conclusioni; Bibliografia)
Claudio Neri, Raffaella Girelli, Note sull'interpretazione
(Contesto; Paradosso; Relazione transfert/contro-transfert vs. transiti inconscio/preconscio/conscio; Significato; Monitoraggio; Responsabilità; Permettere che qualcosa emerga secondo le proprie caratteristiche; Uno spazio comune e condiviso; Fare scorrere; Autenticità; Bibliografia)
Paolo Fabozzi, Del non "guardare". La ricerca del Sé tra l'interpretare e l'ambiente analitico
(Introduzione; Essere visto, guardare, vedersi; Elena, ovvero, del non guardare; Passaggi, movimenti e oscillazioni cliniche; Sull'impossibilità di guardare; Verso un'esplorazione trasformativa; Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore