Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medio Evo: marchesi, conti e visconti nel Regno Italico (secc. IX-XII) - copertina
Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medio Evo: marchesi, conti e visconti nel Regno Italico (secc. IX-XII) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medio Evo: marchesi, conti e visconti nel Regno Italico (secc. IX-XII)
Disponibilità immediata
51,00 €
51,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
51,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
51,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medio Evo: marchesi, conti e visconti nel Regno Italico (secc. IX-XII) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Istituto Storico Italiano per il Medio Evo ( Nuovi Studi Storici 1); 1988; Noisbn ; Copertina flessibile ; 24 x 17 cm; pp. 347; Prefazione di Cinzio Violante. Volume con tavvole genaoligiche nel testo e fuori testo. ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni, piccole imperfezioni), interno senza scritte; Molto buono, (come da foto). ; Atti del primo convegno di Pisa: 10-11 maggio 1983. INDICE. Prefazione. Introduzione. GIUSEPPE SERGI, Anscarici, Arduinici, Aleramici: elementi per una comparazione fra dinastie marchionali. RENATO BORDONE, Affermazione personale e sviluppi dinastici del gruppo parentale aleramico: il marchese Bonifacio "del Vasto" (sec. XI-XII). ALDO SETTIA, Le famiglie viscontili di Monferrato. Tradizionalismo di titoli e rinnovamento di funzioni nell'organiz zazione di un principato territoriale. MARIO NOBILI, Alcune considerazioni circa l'estensione, la distribuzione territoriale e il significato del patrimonio degli Obertenghi. GIOVANNA PETTI BALBI, I conti di Lavagna. FRANÇOIS MENANT, Les Giselbertins, comtes du comté de Bergame et comtes palatins. ROLAND PAULER, I conti di Lomello. GIANCARLO ANDENNA, Grandi patrimoni, funzioni pubbliche e famiglie su di un territorio: il "Comitatus plumbiensis" e i suoi conti dal IX all'XI secolo. AMLETO SPICCIANI, I Farolfingi: una famiglia comitale at Chiusi e a Orvieto (secoli XI-XII). Indici degli autori, degli antroponimi e dei toponimi (a cura di FABRIZIO FOGGI). ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1988
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2568912926262
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore