Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Formazione e organizzazione. Uno sguardo pedagogico sull'esperienza formativa nelle organizzazioni - Manuela Palma - copertina
Formazione e organizzazione. Uno sguardo pedagogico sull'esperienza formativa nelle organizzazioni - Manuela Palma - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Formazione e organizzazione. Uno sguardo pedagogico sull'esperienza formativa nelle organizzazioni
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Formazione e organizzazione. Uno sguardo pedagogico sull'esperienza formativa nelle organizzazioni - Manuela Palma - copertina

Descrizione


Questo testo nasce allo scopo di mettere a tema la questione della formazione leggendola all'interno dell'esperienza delle organizzazioni contemporanee. Mentre si assiste a un'enfasi diffusa e a un crescente interesse che, da più fronti, vengono posti sul tema formazione confermandone la centralità strategica, i dati su questo fenomeno in Italia non sembrano particolarmente incoraggianti. Nel paragone con gli altri Paesi europei, le organizzazioni italiane propongono minori azioni formative e non sempre efficacemente orientate. Nasce da queste considerazioni la proposta di proiettare sull'oggetto-organizzazione uno sguardo pedagogico che sappia riconoscerne e presidiarne, in modo critico ed esperto, la processualità formativa. La pedagogia e, in particolare lo studio dei dispositivi formativi, permetterà di attivare discorsi e pratiche capaci sia di riconoscere e valorizzare i processi di apprendimento e di soggettivazione che spontaneamente avvengono nell'operatività organizzativa, sia di promuovere percorsi di apprendimento degli adulti al lavoro consapevoli della molteplicità di dimensioni in essi presenti, aumentandone la significatività e l'impatto. Il testo si rivolge a studenti di formazione, studiosi di pedagogia del lavoro ma anche a formatori e professionisti delle Risorse Umane che vogliano aprirsi a un discorso sulle pratiche organizzative che non rinunci a riconoscerne la complessità, le strette e imprescindibili connessioni con le esperienze di apprendimento, gli aspetti di criticità assieme a quelli di potenzialità formativa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
30 novembre 2022
Libro universitario
166 p., Brossura
9788835120452
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore