Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Formazione in rete, teleworking e inclusione lavorativa - Fabrizio Ravicchio,Manuela Repetto,Guglielmo Trentin - copertina
Formazione in rete, teleworking e inclusione lavorativa - Fabrizio Ravicchio,Manuela Repetto,Guglielmo Trentin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Formazione in rete, teleworking e inclusione lavorativa
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Formazione in rete, teleworking e inclusione lavorativa - Fabrizio Ravicchio,Manuela Repetto,Guglielmo Trentin - copertina

Descrizione


Oggi, una vasta gamma di professioni può essere potenzialmente adattata alle persone con invalidità di tipo fisico, grazie anche a modi innovativi di utilizzo delle tecnologie informatiche e della comunicazione sia per la formazione (formazione in rete) del soggetto svantaggiato, sia per il suo inserimento lavorativo in modalità flessibile (telelavoro, smart working). E proprio la formazione in rete e il lavoro a distanza/flessibile sono state le principali tematiche del Progetto SCINTILLA (SCenari INnovativi di Teleformazione per l'Inclusione Lavorativa in LiguriA), finanziato dalla Regione Liguria nel biennio 2013-2014 e condotto dall'Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Genova. Questo volume rappresenta una sorta di "memoria" del progetto, raccogliendo i risultati conseguiti da Scintilla, nonché il processo che ha portato al loro conseguimento. Per quanto il progetto si sia concentrato sulla ricerca di soluzioni per l'inclusione di soggetti svantaggiati, di fatto, si è rivelato, per le entità coinvolte, occasione per una riflessione a più ampio spettro sulla possibilità di innovare i propri processi produttivi/lavorativi attraverso l'adozione dello smart working, e questo a prescindere dalla presenza o meno di un lavoratore svantaggiato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2 novembre 2015
160 p., Brossura
9788891726674
Chiudi

Indice


Indice

Fabrizio Ravicchio, Manuela Repetto, Guglielmo Trentin, Presentazione
Telelavoro e smart working
(Gli albori del telelavoro; Dal telelavoro allo smart working; I telelavoratori: tipologie e caratteristiche personali; Le sfide per l'organizzazione; I possibili effetti del telelavoro)
Scintilla e l'inclusione lavorativa in modalità "smart"
(I presupposti; L'incubatore del progetto Scintilla; Il progetto Scintilla; Obiettivi specifici e principali uscite del progetto; La formazione dei formatori)
La formazione dei formatori
(La struttura del programma formativo complessivo; Il corso formativo base; Obiettivi e articolazione del corso; L'erogazione del corso e i riscontri dei partecipanti)
La valutazione del programma formativo
(I quattro livelli di Kirkpatrick; Il modello di valutazione messo a punto per Scintilla; Applicazione del modello di valutazione; Performance del modello)
Formazione e inserimento lavorativo: un caso
(La scelta del candidato all'inserimento lavorativo; La negoziazione della mansione lavorativa con l'azienda; La formazione del disabile; L'inserimento lavorativo)
Conclusioni)
Appendice
(Fasi di sviluppo di Scintilla; Formale, non-formale, informale; Un decalogo per la promozione del telelavoro; Il modello valutativo di Kirkpatrick; International Classification for Functioning (ICF); Guida al profiling del candidato)
Allegato A - Linee guida per la progettazione di corsi online
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore