Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Formare alla vita buona. Tracce di etica per educare - Gaio Giulio Cesare - copertina
Formare alla vita buona. Tracce di etica per educare - Gaio Giulio Cesare - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Formare alla vita buona. Tracce di etica per educare
Disponibilità immediata
13,10 €
13,10 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
13,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
7,43 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
13,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
7,43 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Formare alla vita buona. Tracce di etica per educare - Gaio Giulio Cesare - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2006
22 gennaio 2007
280 p.
9788881372720

La recensione di IBS

È nell'incontro tra le donne e gli uomini, tra le generazioni, che il tempo della vita prende forma. è qui che – nella crisi delle istituzioni educative e nelle fatiche di molte discorsività pedagogiche – continuano a venir ripensate e ricomposte le pratiche quotidiane della formazione umana. Servono riflessioni e piste di ricerca che sappiano interrogare, ricostruire il senso, orientare le direzioni delle esperienze e dei progetti nei quali si dà, oggi, la crescita umana e civile. Contributi dell'etica e dell'antropologi' incontrano i cammini delle scienze umane e permettono di accompagnare quei risvegli della democrazia e della cura reciproca che si colgono in molti luoghi della convivenza . Queste pagine pensose e delicate invitano ed indicano: invitano i genitori, gli insegnanti, i formatori, gli operatori sociali e politici a guardare e a sostare presso le proprie pratiche; indicano alcuni cammini per la cura della vita buona e della promessa di felicità. Da condurre nei tempi e nei luoghi dove l'incontro tra i generi e tra le generazioni prende la forma della dedizione che tutela, svela, ricorda e genera l'umano. Giulio Caio: filosofo e psicosociologo, collabora con l'Università di Bergamo per il coordinamento dei tirocini, lo sviluppo di seminari di Pedagogia sociale e la conduzione di corsi di Etica sociale per le imprese no-profit. Svolge attività di formazione rivolta a educatori, insegnanti, genitori, operatori sociali e dei servizi; è consulente di Enti locali, sindacati e associazioni per le politiche e le progettualità sociali di territorio. Ricercatore e dirigente del Centro di formazione e lavoro "Achille Grandi", è presidente della cooperativa "Socrates". Si occupa per la Fondazione Enaip Lombardia delle problematiche legate alla formazione professionale nel campo della marginalità e del disagio, dell'immigrazione, delle diverse abilità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore