Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una forma per la città moderna. Note sulla costruzione di una idea di città, da La Sarraz ad Otterlo - Michele Furnari - copertina
Una forma per la città moderna. Note sulla costruzione di una idea di città, da La Sarraz ad Otterlo - Michele Furnari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Una forma per la città moderna. Note sulla costruzione di una idea di città, da La Sarraz ad Otterlo
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Una forma per la città moderna. Note sulla costruzione di una idea di città, da La Sarraz ad Otterlo - Michele Furnari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume ripercorre l'evoluzione del progetto del blocco intensivo di abitazione e della forma della città che scaturisce dalla sua aggregazione. Approfondire questa tipologia abitativa, ha un senso perché, forse come nessun'altra architettura moderna, nonostante gli sforzi di alcune generazioni di progettisti, essa ha finito non solo per mancare tutte le aspettative di cui era stata caricata, ma lo ha fatto in modo così eclatante da diventare addirittura, essa stessa il simbolo di un fallimento ben più ampio del Movimento Moderno, e implicitamente di tutta l'architettura del Novecento. Insomma, nessuno degli edifici che rappresentano, nell'immaginario delle persone, l'architettura moderna è stato così totalmente rifiutato, quanto il blocco residenziale intensivo, in primis da quelle stesse persone che erano destinate ad abitarli. E in questo rifiuto si può misurare la distanza profonda fra i contenuti ideali secondo i quali erano stati progettati e costruiti, e la loro percezione da parte di coloro - gli abitanti - per i quali quei principi erano stati sviluppati. Eppure, se si segue la traccia delle note che seguono, si potrà verificare quanto la critica sia stata ingenerosa verso architetture che ancora oggi raccontano che una differente storia era possibile, soprattutto in quelle periferie, dove al contrario, spesso, quei blocchi residenziali sono divenuti fonte di degrado urbano e sociale, per motivi che esulano la loro specificità architettonica e urbana, e che hanno più a che fare con la sfera della politica e dell'economia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
12 dicembre 2022
Libro universitario
96 p., Brossura
9791221801088
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore