Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Forma è contenuto. Istruzioni per una tesi, una tesina, un paper - Monica Centanni,Alessandra Pedersoli - copertina
Forma è contenuto. Istruzioni per una tesi, una tesina, un paper - Monica Centanni,Alessandra Pedersoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Forma è contenuto. Istruzioni per una tesi, una tesina, un paper
Attualmente non disponibile
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Forma è contenuto. Istruzioni per una tesi, una tesina, un paper - Monica Centanni,Alessandra Pedersoli - copertina

Descrizione


Fare una tesi, o un lavoro di ricerca, è forse la cosa più difficile del mondo. Ma, forse, è anche facile: basta capire precisamente cos'è una tesi, cosa ci chiedono di fare, come comportarsi durante la gestazione del lavoro, come sopravvivere al rito iniziatico della discussione. Basta trovare una corretta intonazione metodologica e una cifra di stile. Basta attrezzarsi di conseguenza. Piccolo manuale di consigli, suggerimenti e qualche regola per arrivare "in forma" alla fine del lavoro, e, soprattutto, prestare la giusta cura alla forma e al contenuto, per far onore al proprio studium, oggetto di ricerca e d'amore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
1 gennaio 2019
126 p., ill. , Brossura
9788894840926

Conosci l'autore

Monica Centanni

1957, Venezia

Monica Centanni (Venezia, 1957), filologa classica, insegna Lingua e letteratura greca all’Università Iuav di Venezia. È studiosa del teatro antico (drammaturgia, strutture, funzione politica della tragedia greca; riprese del dramma classico nel Novecento), di civiltà tardo antica (il romanzo ellenistico e il passaggio tra paganesimo e cristianesimo), di storia della tradizione classica nella cultura artistica e letteraria, dall’antico al contemporaneo. Su questi temi ha curato mostre ed eventi teatrali, ed è autrice di studi e monografie. Per “I Classici” ha curato I Persiani di Eschilo (2014).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore