Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le forbici di Solingen - Roberto Pazzi - copertina
Le forbici di Solingen - Roberto Pazzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Le forbici di Solingen
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le forbici di Solingen - Roberto Pazzi - copertina

Descrizione


È la famiglia piccolo borghese, nella cui valva materna e paterna cresce il bambino - nel dialetto della sua città, il "putìn"- l'osservatorio di un'Italia anni cinquanta, protesa a risorgere dalle distruzioni della guerra. Nelle piccole vicende di casa il bambino filtra quelle maggiori della Storia, già oggetto di precoci letture nei personaggi del passato, in un dissacratorio confronto fra i grandi di casa e i Grandi della Storia. Nella cruda percezione del divenire di cose e persone si matura nel bambino prigioniero dei genitori la scoperta del nesso vita-morte come seme della scrittura, destinato a dare il suo frutto nel futuro, quando guarirà dall'ansia delle parole che lo estraniava dagli altri bambini. Tutto infatti si colora di mistero, alla sua "doppia vista", puntata a cogliere quel che permane in quello che passa. È arduo capire perché gli uomini si dividano in comunisti e democristiani. Perché i colleghi di banca del padre si animino solo per parlare di calcio. Perché il papa si faccia tanto serio ascoltando le notizie politiche del giornale radio, esultando però di quella sulla morte di Stalin. Perché s'inginocchi la mamma davanti alla televisione quando appare sullo schermo in bianco e nero il successore di Pio XII, un simpatico grassone.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2008
13 novembre 2008
180 p., Brossura
9788882690502

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gianni
Recensioni: 4/5

bel libro che va a ritroso nella vita, scritto molto bene.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Roberto Pazzi

1946, Ameglia

Roberto Pazzi è stato un poeta e narratore italiano. Tradotto in diciotto lingue, ha esordito in poesia con una silloge apparsa sulla rivista Arte e poesia nel 1970, prefata da Vittorio Sereni; tra le raccolte di versi Calma di vento (Garzanti, premio internazionale E. Montale 1987), Il filo delle bugie (Corbo, 1994), e La gravità dei corpi (Palomar, 1998). Il suo esordio narrativo avviene nel 1985 con Cercando l'Imperatore, prefato da Giovanni Raboni (Marietti 1985, Garzanti 1988, Tea 1997, premio Bergamo, premio Hemingway, premio Selezione Campiello 1985) "storia di un reggimento russo disperso in Siberia, durante la Rivoluzione Russa, in cerca dell'Imperatore", dalla critica concordemente collocato sulla linea fantastico-visionaria della nostra narrativa, quella meno frequentata...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore