Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

For What Tomorrow . . .: A Dialogue - Jacques Derrida,Elisabeth Roudinesco - cover
For What Tomorrow . . .: A Dialogue - Jacques Derrida,Elisabeth Roudinesco - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
For What Tomorrow . . .: A Dialogue
Attualmente non disponibile
27,32 €
-5% 28,76 €
27,32 € 28,76 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,32 € Spedizione gratuita
Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,32 € Spedizione gratuita
Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
For What Tomorrow . . .: A Dialogue - Jacques Derrida,Elisabeth Roudinesco - cover

Descrizione


"For what tomorrow will be, no one knows," writes Victor Hugo. This dialogue, proposed to Jacques Derrida by the historian Elisabeth Roudinesco, brings together two longtime friends who share a common history and an intellectual heritage. While their perspectives are often different, they have many common reference points: psychoanalysis, above all, but also the authors and works that have come to be known outside France as "post-structuralist." Beginning with a revealing glance back at the French intellectual scene over the past forty years, Derrida and Roudinesco go on to address a number of major social and political issues. Their extraordinarily wide-ranging discussion covers topics such as immigration, hospitality, gender equality, and "political correctness"; the disordering of the traditional family, same-sex unions, and reproductive technologies; the freedom of the "subject" over and against "scientism"; violence against animals; the haunting specter of communism and revolution; the present and future of anti-Semitism (as well as that which marked Derrida's own history) and the hazardous politics of criticizing the state of Israel; the principled abolition of the death penalty; and, to conclude, a chapter "in praise of psychoanalysis." These exchanges not only help to situate Derrida's thought within the milieu out of which it grew, they also show more clearly than ever how this thought, impelled by a deep concern for justice, can be brought to bear on the social and political issues of our day. What emerges here above all, far from an abstract, apolitical discourse, is a call to take responsibility-for the inheritance of a past, for the singularities of the present, and for the unforeseeable tasks of the future.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Cultural Memory in the Present
2004
Paperback / softback
256 p.
Testo in English
229 x 152 mm
349 gr.
9780804746274

Conosci l'autore

Jacques Derrida

(El-Biar, Algeria, 1930 - Parigi 2004) filosofo e saggista francese. Docente dal 1965 di storia della filosofia all’École normale supérieure di Parigi, è stato dal 1984 direttore di studi all’École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Ha insegnato in molte università americane, tra cui Yale. Al 1967 risalgono le prime opere importanti, caratterizzate da uno stile metaforico e spesso oscuro, molto diverso da quello della tradizione filosofica francese: La voce e il fenomeno (La voix et le phénomène, 1967); Della grammatologia (De la grammatologie, 1967); La scrittura e la differenza (L’écriture et la différence, 1967). D. riprendendo in modo personale la nozione di differenza ontologica di M. Heidegger (l’irriducibilità dell’essere agli enti o alla loro somma), ha sostenuto che...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore