Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva. Le proiezioni parallele. Principi teorici e applicazioni - Giovanna Spadafora - copertina
Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva. Le proiezioni parallele. Principi teorici e applicazioni - Giovanna Spadafora - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva. Le proiezioni parallele. Principi teorici e applicazioni
Disponibilità immediata
26,00 €
26,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
26,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
26,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva. Le proiezioni parallele. Principi teorici e applicazioni - Giovanna Spadafora - copertina

Descrizione


Questo testo raccoglie parte delle lezioni di geometria descrittiva rivolte agli studenti del primo anno del Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura e, specificamente, quelle relative alle proiezioni parallele, precedute da cenni di geometria proiettiva. L'impostazione del testo nasce nell'ambito di un progetto didattico che prevede, al primo anno dei corsi, l'uso esclusivo del disegno a mano. Questo comporta un approccio tradizionale alla disciplina, e quindi la necessità di strutturare la soluzione dei problemi posti sfruttando le potenzialità dello strumento a disposizione, ovvero scomponendo movimenti e operazioni proiettive che avvengono nello spazio in costruzioni grafiche sul piano del foglio da disegno. In questo passaggio si inserisce l'uso di modelli digitali navigabili, contenuti nell'allegato multimediale scaricabile gratuitamente dal sito www.francoangeli.it, area Biblioteca multimediale, i quali da una parte sono funzionali alla descrizione delle operazioni da svolgere e dall'altra contribuiscono a innescare negli studenti l'abitudine a pensare agli elementi geometrici nella loro reciproca posizione spaziale. Le applicazioni grafiche proposte alternano e a volte comparano le soluzioni in forma canonica e in forma tecnica, così che lo studente sperimenti l'opportunità di non confondere il concetto con l'algoritmo, ovvero il cosa si deve fare con il come lo si può fare, e scelga, poi, quale strumento e quale metodo utilizzare per esplorare, e costruire nello spazio, forme e reciproche relazioni. Il testo, unitamente all'allegato multimediale, si configura come uno strumento utile all'applicazione dei concetti teorici, i cui richiami non ne sostituiscono, piuttosto ne supportano, lo studio approfondito e sistematico sulla bibliografia di riferimento. Nel volume a stampa, per ciascuna delle 57 applicazioni grafiche sono riportate la soluzione al problema e la traccia, per invitare gli studenti a svolgere direttamente sul libro gli esercizi e a confrontare il proprio lavoro con le soluzioni proposte. L'allegato digitale, invece, guida lo studente con una sequenza di disegni che mostrano i passaggi-chiave per arrivare alla soluzione del problema assegnato: ciascuna applicazione grafica è articolata in più pagine, caratterizzate da una fascia laterale che contiene - passo per passo - schemi, commenti e rimandi ai principi teorici e ai modelli navigabili.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
13 novembre 2019
Libro universitario
Brossura
9788891788795
Chiudi

Indice

Indice
Ringraziamenti
Vito Cardone, Presentazione
Marco Fasolo, Presentazione
Introduzione
(Alcune note sul testo a stampa e sull'allegato digitale)
Elementi di geometria proiettiva. Principi teorici
(Le operazioni fondamentali; Gli elementi all'infinito; Prospettività; Prodotto di prospettività; Omologia; Omologia piana. Applicazioni grafiche)
Proiezioni ortogonali. Principi teorici
(Gli elementi di riferimento; Rappresentazione degli elementi geometrici fondamentali; Condizioni di appartenenza; Ribaltamento. Questioni generali; Condizioni di perpendicolarità; Il ribaltamento dei piani proiettanti; Il ribaltamento dei piani generici; Condizioni di parallelismo; Proiezioni ortogonali. Applicazioni grafiche)
Proiezioni assonometriche. Principi teorici
(Gli elementi di riferimento; Assonometria ortogonale; Assonometria obliqua generica; Assonometria obliqua cavaliera militare; Assonometria obliqua cavaliera propriamente detta (o frontale); Proiezioni assonometriche. Applicazioni grafiche)
Rappresentare l'architettura. Appendice
Testi per un primo orientamento sugli argomenti trattati.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore