Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I fondamentali dell'economia e strategia aziendale. Con test di autoverifica - Massimo Saita - copertina
I fondamentali dell'economia e strategia aziendale. Con test di autoverifica - Massimo Saita - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I fondamentali dell'economia e strategia aziendale. Con test di autoverifica
Disponibilità immediata
11,00 €
-61% 28,00 €
11,00 € 28,00 € -61%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
11,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
15,40 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
11,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
15,40 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I fondamentali dell'economia e strategia aziendale. Con test di autoverifica - Massimo Saita - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2
2006
1 gennaio 2006
Libro universitario
XVI-324 p.
9788814131639

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

J.
Recensioni: 1/5

Pessimo testo su cui studiare, totalmente inadatto a chi si affaccia per la prima volta alla materia. Con tutto il rispetto per l'autore, io che provengo da un istituto tecnico industriale ho trovato moltissime difficoltà, per esempio in più punti mette termini e definizioni dandoli per scontato quando invece si tratta di parole chiave per la comprensione del pensiero esposto o dell'argomento oggetto del paragrafo. Ci si perde dietro un sacco di tempo quando poi si scopre poche pagine più in là una sorta di definizione che a volte chiarisce e altre confonde ancora di più le idee. Si sente inoltre la mancanza di un glossario di base della materia, visto che il testo si propone non solo per facoltà come Economia e Commercio ma anche Medicina, Scienze Politiche ecc. In alcuni punti, specialmente nei capitoli chiave come quello inerente al Sistema di amministrazione e controllo e facile perdersi nel mare di definizioni e tabelle perdendo completamente il senso generale del discorso. Non so come fosse la precedente versione, ma se i tagli effettuati riguardavano maggiori chiarimenti forse era meglio evitare questa più snella ma sicuramente più criptica. Buon testo forse per gli addetti ai lavori, fortemente sconsigliato ai neofiti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Questo volume ripropone il precedente libro ""Economia e strategia aziendale"" con una selezione delle tematiche economico-aziendali fondamentali, riducendo il testo da 500 a poco più di 300 pagine, per semplificare l'apprendimento degli studenti dei corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia e delle sempre più numerose facoltà che prevedono l'insegnamento di Economia Aziendale quali Scienze Politiche, Giurisprudenza, Sociologia, Medicina, Scienze e così via.
Si sta , inoltre, sempre più affermando l'esigenza che le conoscenze economico-aziendali siano indispensabili anche per coloro che saranno impegnati anche in altre attività (avvocato, medico, diplomatico, scienziato, ecc.) che richiedono in ogni caso una conoscenza di base dell'economia aziendale. Particolare enfasi è stata, inoltre, data al concetto di azienda in quanto il termine ""azienda"" nel linguaggio comune ha assunto un significato tendenzialmente deteriore, per un erroneo collegamento concettuale con profitto e speculazione; per questo motivo vengono analizzate le aziende familiari, pubbliche, non profit, le aziende di produzione (dette anche imprese), società cooperative, le imprese sociali di recente costituzione.
Dopo questa prima parte introduttiva all'economia aziendale, il testo nella seconda parte prende in esame i tradizionali sistemi aziendali: gestione, strategia, amministrazione e controllo, organizzazione e qualità.
La terza parte del libro prende in esame le attività generatrici di valore: logistica, produzione, marketing e vendite e approvvigionamenti, sviluppo delle risorse umane e delle risorse tecnologiche.
Il libro è corredato all'interno dei singoli capitoli con test di autoverifica dell'apprendimento, con oltre 100 domande.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore