Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Foiba rossa. Norma Cossetto, storia di un'italiana - Emanuele Merlino,Beniamino Delvecchio - copertina
Foiba rossa. Norma Cossetto, storia di un'italiana - Emanuele Merlino,Beniamino Delvecchio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Foiba rossa. Norma Cossetto, storia di un'italiana
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
12,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
12,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Foiba rossa. Norma Cossetto, storia di un'italiana - Emanuele Merlino,Beniamino Delvecchio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Norma Cossetto, studentessa di 23 anni, fu torturata, violentata, infoibata nelle giornate di settembre del 1943 da partigiani comunisti titini. Sono passati più di 70 anni. Le indescrivibili violenze anti-italiane in Istria, che culminarono in due fiammate tremende fatte di deportazioni, uccisioni sommarie, sevizie, annegamenti, infoibamenti - la prima, nei mesi successivi all'armistizio dell'8 settembre 1943 e la seconda, con la fine della guerra nel 1945 - costarono la vita ad oltre 10.000 italiani. Questa storia è una storia di frontiera, di confine, di un estremo angolo d'Italia che per anni, per decenni è stata colpevolmente ignorata. Una storia che, oggi, diventa un fumetto. Forse, ci volevano proprio dei disegni per raccontare questa storia senza paura, senza la paura di chiamare con il loro nome gli aguzzini di Norma, gli invasori dell'Istria, gli autori delle disumane, quanto ingiustificate, violenze comuniste sulla popolazione italiana. La storia è lì. È una storia di frontiera, una storia di confine ed è una storia che parla italiano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
72 p., ill. , Rilegato
9788894246667

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giuliano
Recensioni: 5/5

E' sempre sconvolgente leggere di guerre e di nefandezze che le contraddistinguono: ma la storia è storia, è dovere raccontare di eroine e di eroi che da giovani hanno dovuto loro malgrado firmare la storia con il dolore: Norma Cossetto va rispettata ora e per sempre. Libro da leggere, per non dimenticare

Leggi di più Leggi di meno
Kosta Marco Juri
Recensioni: 1/5

Sconcertanti sono sia l’evento che il fumetto, ma lo è soprattutto la facilità e la superficialità con cui si cerca di manipolare, semplificare e (come in questo caso) riscrivere la travagliata storia istriana. Il fumetto offre una visione completamente distorta e unilaterale di ciò che accadde nel periodo della disfatta del regime fascista nelle terre istriane. Le falsità presenti all’interno dell’opera sono clamorose e a dir poco imbarazzanti. Si allude ad un vero e proprio genocidio della popolazione italiana (teoria smentita da qualsiasi ricerca approfondita) e il periodo che precedette il ’43 viene descritto come prospero e giusto (non si accenna alle atrocità commesse dal regime fascista nei confronti delle popolazioni slave ormai da secoli presenti in quelle terre) omettendo pratiche al tempo comuni che fecero del fascismo uno dei regimi più sanguinari di sempre. Inoltre, contrariamente a quanto detto nel fumetto, nessun ordine che prevedesse lo sterminio degli italiani non comunisti fu mai pronunciato dai vertici dell’armata jugoslava. Tant’è vero che la comunità italiana è rimasta operativa sino ai giorni nostri, con tanto di scuole in lingua italiana. Il libro è un maldestro tentativo di controbilanciare le tragedie che segnarono il ventennio fascista. Vergogna. P.s. le parti del libro scritte in croato sono colme di errori, ulteriore esempio dell’incompetenza dell’autore

Leggi di più Leggi di meno
chiara
Recensioni: 5/5

Tanto bello quanto intenso, questo fumetto racconta la storia, sconosciuta ai più, di Norma Cossetto e la sua tragica fine. Un modo nuovo di raccontare in maniera puntuale la storia rendendola fruibile ai più giovani. Da leggere per riappropriarsi della memoria di tante vittime sconosciute di questa pulizia etnica. Consigliato a tutti!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore