Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La foiba grande
5,23 €
-45% 9,50 €
5,23 € 9,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
5,23 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
5,23 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
La foiba grande - Carlo Sgorlon - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
foiba grande

Descrizione


Le drammatiche vicende dell'ex Jugoslavia richiamano alla memoria la tragedia che travolse gli italiani d'Istria durante e dopo la Seconda guerra mondiale. Una pagina oscura della storia che Carlo Sgorlon riporta alla luce narrando le vicende di Benedetto e della gente di Umizza. Un dramma umano, familiare, corale, in cui l'odio cancella l'amicizia, la paura annulla la fiducia. È l'incubo della morte nelle buie profondità delle foibe, il dramma dell'esilio forzato da una terra amatissima. Tra leggenda e verità, un omaggio forte e struggente ai morti e ai sopravvissuti di una guerra dimenticata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
Tascabile
16 febbraio 2005
320 p.
9788804534464

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(8)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Forse 5/5 è un voto un po' troppo alto ma il libro, dopo una partenza lentina e piatta, finisce con l'appassionare e suscitare affetto per il personaggi. Molto interessante lo sfondo relativo alle foibe ed all'odio slavo esploso nel primo dopoguerra.

Leggi di più Leggi di meno
PROT
Recensioni: 4/5

Libro interessante, che mi ha svelato come si è svolta la storia dell'Istria nel 20esimo secolo(che a me piace particolarmente)... scritto forse un pò troppo semplicemente, comunque un buon libro

Leggi di più Leggi di meno
gianni
Recensioni: 5/5

Più che romanzo, il libro appare la narrazione della vicenda istriana fra la fine della Grande Guerra e la seconda guerra mondiale. Lo sfondo domina sui personaggi: le nostalgie del passato imperialregio, la mitologia di una grande civiltà contadina, l'ottusa politica antislava fascista, l'incerta e plurima identità degli istriani, il nazionalismo slavo che irrompe come un'orda assassina. Una lezione di storia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Carlo Sgorlon

1930

(Cassacco, Udine, 1930 - Udine 2009) scrittore italiano. Tutta la sua opera appare legata al mondo friulano: il romanzo in dialetto Prime di sere (1971); il fortunato Il trono di legno (1973, premio Campiello), Gli dei torneranno (1977), La carrozza di rame (1979), La conchiglia di Anataj (1983, premio Campiello); L’armata dei fiumi perduti (1985, premio Strega). Sono ancora da ricordare: La foiba grande (1992), Il costruttore (1995), La malga di Sîr (1997), La tredicesima notte (2000), Il velo di Maya (2006) e Lo stambecco bianco (2006).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore