Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fogli italiani - Karel Capek - copertina
Fogli italiani - Karel Capek - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Fogli italiani
Disponibilità immediata
7,00 €
7,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
7,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
6,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
7,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fogli italiani - Karel Capek - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le annotazioni sul viaggio in Italia, offrono una sequenza di impressioni e di immagini, lontane da ogni luogo comune e dalla visione oleografica imperante.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1992
12 ottobre 1992
123 p.
9788838908422

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Max Rizzotto
Recensioni: 4/5

Un modo di viaggiare che non esiste più, un rapporto personale con l'Arte, nel quale il dettaglio risulta spesso più importante del capolavoro stesso. Lettura consigliata: "L'anno del giardiniere", dello stesso Autore.

Leggi di più Leggi di meno
maxxam66
Recensioni: 3/5

Lettura piacevole , una linea sottile fatta di ironia e divertita curiosita' attraversa tutto il libro.

Leggi di più Leggi di meno
Olek Kumbík
Recensioni: 4/5

Non male, ben scritto, spesso acuto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

CAPEK, KAREL, Viaggio al nord, Aktis, 1992
CAPEK, KAREL, Fogli italiani, Sellerio, 1992
scheda di Fazzi, G., L'Indice 1993, n. 1

I libri di viaggio occupano un posto non irrilevante nell'opera di Capek, scrittore poliedrico e curioso, abituato ad affrontare ogni argomento con la massima attenzione e serietà. Questi due testi sono concepiti con un preciso scopo giornalistico, destinati ai lettori del più importante quotidiano ceco tra le due guerre, "Lidové Noviny", e solo in un secondo momento raccolti in volume. Nei "Fogli italiani", del 1923, affrontando un tema, come quello del viaggio in Italia, che era un topos anche della letteratura ceca, il giovane scrittore e giornalista, già ben conosciuto, doveva per forza di cose scegliere un taglio nuovo e particolare, che catturasse l'attenzione dei lettori. Capek si muove in terra italiana come un viaggiatore incantato ("nelle mani di dio", ci racconta una delle pagine più belle dell'opera), pronto a recepire tutto ciò che di insolito e illuminante brilla davanti ai suoi occhi, e pronto quindi a guardare con occhio scettico e ironico tutti quei grandi e famosi monumenti che fanno la gioia dei turisti. L'immagine dell'Italia è chiaramente influenzata dal clima culturale dell'avanguardia letteraria ceca degli anni venti, che tende a rivalutare i generi cosiddetti minori, per arrivare a un nuovo ordine di valori artistici: e quella descritta è infatti un'Italia non convenzionale, di bellezze sconosciute e di persone fresche e genuine. Questa curiosità e questa voglia di nuovo si ritrovano solo in parte nel "Viaggio al nord": l'opera è del 1936, l'Europa è avvolta da una cappa pesante della quale è impossibile scordarsi; il viaggio verso il nord, in una Danimarca "che assomiglia più ad Andersen che a Kierkegaard" e in Svezia e in Norvegia, è un viaggio alla ricerca della purezza della natura, della semplicità e dell'umile nobiltà della gente del nord. L'Europa, alle spalle, sullo sfondo, è terra cupa e pesante, ma al suo estremo lembo, quasi fuori di essa, c'è spazio per un briciolo di pace e di purezza.

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

Karel Čapek scrisse questi Fogli italiani per un quotidiano di Praga nel 1923 - raccogliendoli in volume nello stesso anno - giorno per giorno del suo viaggio in Italia. «Né una guida, né una cronaca di viaggio»: piuttosto, il diario del viaggio si articola per una sequenza, quasi una congerie, di impressioni e di quadri in cui sono aggirati il luogo comune e l'oleografia, oppure, più spesso, circondati di ironia graffiante.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Karel Capek

(Malé Svatonovice 1890 - Praga 1938) scrittore ceco. Laureatosi in filosofia a Praga, dal 1917 al 1920 fu redattore di «Fogli nazionali» e di «Il Giornale del popolo». Insieme al fratello Josef scrisse le prime raccolte di racconti (Il giardino di Krakonoš, 1918; Profondità splendenti, 1916) e i drammi Dalla vita degli insetti (1921) e Adamo il creatore (1927). Da solo compose le novelle di Il crocefisso (1917) e Racconti penosi (1921), in cui espresse il suo tormentato pessimismo. In La fabbrica dell’Assoluto (1922), Krakatit (1924) e La guerra con le salamandre (1936), tratteggiò satiricamente, in chiave avveniristica, i più vistosi «vizi» del nostro secolo: lo strapotere delle macchine, la feticizzazione delle scienze, la cieca smania di potere politico. Nella trilogia Hordubal (1933),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore