Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fluxus. Una rivoluzione creativa. Ediz. illustrata - Antonio D'Avossa,Nicoletta Ossanna Cavadini - copertina
Fluxus. Una rivoluzione creativa. Ediz. illustrata - Antonio D'Avossa,Nicoletta Ossanna Cavadini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Fluxus. Una rivoluzione creativa. Ediz. illustrata
Attualmente non disponibile
46,55 €
-5% 49,00 €
46,55 € 49,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
46,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
46,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fluxus. Una rivoluzione creativa. Ediz. illustrata - Antonio D'Avossa,Nicoletta Ossanna Cavadini - copertina

Descrizione


Fluxus. Una rivoluzione creativa 1962-2012 celebra i cinquant’anni della nascita del movimento neo-dadaista sorto nei primi anni sessanta che si sviluppò in parallelo, e spesso in contrapposizione, alla pop art, al minimalismo negli Stati Uniti e al Nouveau Réalisme in Europa, segnando profondamente l’arte e la comunicazione.Il volume approfondisce in particolar modo la ricerca di Fluxus sull’arte grafica, settore cui il movimento diede grande importanza realizzando studi ed elaborati che costituiscono le basi della comunicazione visiva contemporanea.Il termine “Fluxus” fu coniato nel 1961 da George Maciunas (1931-1978), architetto, grafico ed artista di origine lituana emigrato a New York nel 1948. Maciunas affermò di aver trovato il nome – dal latino fluire, scorrere – ficcando un coltello in un dizionario, gesto plateale di derivazione dadaista.Nel 1962, anno ufficiale della nascita, avvenuta in Germania nella città di Wiesbaden con la prima manifestazione di eventi e performances, il movimento registrò la partecipazione di numerosi artisti provenienti dagli U.S.A dalla Germania, dal Giappone, dalla Korea, dalla Francia, dalla Danimarca e dall’Italia. L’internazionalizzazione di Fluxus fu immediata, ed alle prime manifestazioni in Germania e negli Stati Uniti parteciparono George Brecht, Yoko Ono, Robert Watts, Dick Higgins, Ben Vautier, Alison Knowles, Ben Patterson, Giuseppe Chiari, Eric Andersen, Philip Corner, Wolf Wostell, Joseph Beuys, Larry Miller, Ay-O, Mieko Shiomi, Takako Saito, Robert Filliou, Ken Friedman, Al Hansen, Geoffrey Hendricks, Joe Jones, Milan Knizak, Shigeko Kubota, Emmet Williams, La Monte Young e moltissimi altri, tanto che Fluxus può essere considerato come una complessa galassia piuttosto che un movimento o un gruppo definito e chiuso.Fortemente influenzato dalle pratiche del riuso dell’oggetto espresse da Marcel Duchamp, soprattutto nella pratica del “ready made” e dalle teorie musicali del compositore John Cage che dell’indeterminazione del caso fece regola, Fluxus assunse questi come i due grandi padri del movimento. M. Duchamp, M. Ernst e P. Cornell fornirono i modelli visivi di tale rivoluzione creativa tanto nella grafica quanto negli oggetti come le famose scatole o le Fluxus Box, che nella mostra sono ampiamente rappresentate. Il ruolo di George Maciunas, grafico, editore di riviste e giornali, produttore di oggetti e di poster, sarà messo in particolare risalto attraverso la visione della sua mirabile produzione grafica. La dialettica della radicalità attraverso la grafica, gli oggetti, le performances, gli eventi, pongono il progetto Fluxus in una direzione per l’accessibilità universale a forme creative oltre i confini geopolitici. Tutto è arte, arte è vita, purgare il mondo dalla cultura “intellettuale”, professionale e commercializzata, questi sono solo alcuni dei principali slogan che caratterizzano Fluxus che, da quello storico settembre 1962, ha iniziato ad influenzare praticamente tutti i settori.Mostra aChiasso, m.a.x. Museo21 aprile – 22 luglio 2012 
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
31 maggio 2012
368 p., ill.
9788857215501
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore