Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il fiume delle nebbie
5,23 €
-45% 9,50 €
5,23 € 9,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
5,23 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
5,23 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Il fiume delle nebbie - Valerio Varesi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
fiume delle nebbie

Descrizione


Soneri è un poliziotto in forza alla Questura di Parma. Amante della buona tavola e del vino, non è più giovanissimo, ha un passato sentimentale triste e un presente dove l'amore ha i lineamenti irregolari e il temperamento brusco di Angela, temibile e focosa avvocatessa. È alle prese con due morti misteriose: due anziani fratelli, con un fosco passato di attività ai tempi del fascismo e di Salò, vengono uccisi. Uno precipita dalla finestra di un ospedale dove svolgeva una sorta di assistenza volontaria, l'altro, dopo essere apparentemente svanito nel fiume con la sua chiatta, viene ripescato cadavere nelle acque del Po.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
Tascabile
6 novembre 2007
243 p., Brossura
9788882748043

Valutazioni e recensioni

3,05/5
Recensioni: 3/5
(6)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(5)
3
(3)
2
(4)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

zombie49
Recensioni: 2/5

Nella Bassa parmense la pioggia desta preoccupazione: il livello del Po continua a salire, e si aspetta la piena. La chiatta del vecchio Anteo Tonna ha lasciato il pontile ma procede in modo incerto e pericoloso: forse non è lui a condurla. Infatti, quando si arena in un’ansa del fiume, la cabina è vuota. Il fratello di Anteo, Decimo, muore cadendo da una finestra dell’ospedale: in apparenza è un suicidio, ma il commissario Soneri non ne è convinto. I due anziani, che conducono una vita molto riservata, hanno un oscuro passato fascista nella Repubblica di Salò, forse non erano benvisti in paese, ma sembra strano un collegamento a fatti così remoti. La storia è molto lenta, rende bene l’atmosfera sonnacchiosa e deprimente della Bassa parmense, già descritta in modo più vivace da Guareschi, la paura per la piena del fiume e il desiderio infantile di sfidarla da parte di alcuni abitanti, la nebbia e la pioggia sottile e insistente. I personaggi e l’ambientazione sono abbastanza scontati: c’è un poliziotto amante della buona tavola con una compagna, Angela, bisbetica e assillante; un gruppo di vecchi saggi e testardi, che apprezzano l’opera lirica e il vino novello; un delitto di paese con radici, forse, in antichi rancori. I poliziotti anticonformisti sono di moda, ma è poco credibile un commissario che fa sesso sul luogo di un possibile delitto. Come nei libri di Guareschi, in Emilia la politica è importante, i contrasti non sono mai sopiti e i ricordi della guerra civile sono ancora vivi, decenni dopo la fine del conflitto; la gente non frequenta la chiesa ma la tradizione religiosa è forte, anche in contrasto con le convinzioni politiche. Più commedia di costume che giallo, ricorda le storie appenniniche del maresciallo Barnaba e della guardia forestale Poiana di Guccini e Macchiavelli: si aspetta un punto di svolta che non arriva. E’ un giallo poco avvincente, privo di emozioni, di una lentezza esasperante che affonda nella noia.

Leggi di più Leggi di meno
Massimo F.
Recensioni: 4/5

Lettura piacevole, da assaporare lentamente. Il ritmo non è forsennato e la trama non particolarmente accattivante, ma la descrizione dei luoghi e la profondità dei personaggi (anche quelli di contorno) è straordinaria.

Leggi di più Leggi di meno
Chiara
Recensioni: 2/5

Primo romanzo che leggo di Varesi. Personalmente ho trovato il libro di una noia mortale. Fin dall'inizio la narrazione è lenta e stenta a decollare anche dopo l'inizio dell'inchiesta. Troppa enfasi sulle descrizioni riguardanti l'ambiente in cui si svolgono le vicende. Il freddo, la pioggia, la nebbia e il Po la fanno da padroni, ma tutto è ridondante al limite del sopportabile. Mi sono trascinata fino alla fine del libro perché difficilmente abbandono una lettura a metà, ma ho avuto più di una tentazione. Il personaggio di Angela è decisamente irritante. Di sicuro è più apprezzabile la trasposizione televisiva delle vicende del Commissario Soneri.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,05/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(5)
3
(3)
2
(4)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Valerio Varesi

1959, Torino

Valerio Varesi, nato a Torino nel 1959, vive a Parma e lavora nella redazione de «La Repubblica» di Bologna. Romanziere eclettico, è il creatore del commissario Soneri, protagonista dei polizieschi che hanno ispirato le tre serie televisive Nebbie e delitti con Luca Barbareschi. I romanzi del commissario Soneri sono stati tradotti in tutto il mondo. Varesi ha inoltre pubblicato per Frassinelli La presenza e Il rivoluzionario, con cui ha iniziato una propria personale ricognizione della Storia. Lo stato di ebbrezza conclude questo percorso, arrivando fino ai giorni nostri. Nel 2023 esce per Mondadori, Il labirinto di ghiaccio.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore