Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fisica quantistica. Una introduzione -  Niccolò Guicciardini, Gianluca Introzzi - copertina
Fisica quantistica. Una introduzione -  Niccolò Guicciardini, Gianluca Introzzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Fisica quantistica. Una introduzione
Attualmente non disponibile
28,78 €
-5% 30,30 €
28,78 € 30,30 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,78 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,78 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fisica quantistica. Una introduzione -  Niccolò Guicciardini, Gianluca Introzzi - copertina

Descrizione


Scopo del volume è fornire una introduzione ai concetti fondamentali della fisica quantistica. Sono presentati i concetti fondamentali della meccanica quantistica alla cui definizione hanno lavorato fisici quali Planck, Einstein, Bohr, de Broglie, Heisenberg, Born, Bohm e Bell, tra i protagonisti della fisica moderna che occupano una posizione di rilievo non solo nella scienza, ma anche nella filosofia della scienza del Novecento. Particolare rilievo è assegnato alla cosiddetta "interpretazione di Copenhagen" e ai suoi critici. Questa interpretazione ha avuto un'enorme influenza sullo sviluppo della scienza e della filosofia del Novecento ed è ancora oggi accettata dalla maggioranza degli scienziati. Il lettore potrà seguire come, a partire dalla pubblicazione nel 1935 del paradosso di EPR e di quello sul gatto di Schrödinger, i fisici abbiano formulato interpretazioni alternative e sviluppato straordinari risultati teorici e sperimentali, quali le teorie a variabili nascoste, la disuguaglianza di Bell e le esperienze di Aspect.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
18 ottobre 2007
288 p., Brossura
9788843043040
Chiudi

Indice

Premessa 1.La fisica classica/La teoria della gravitazione/L’elettromagnetismo/Campo e materia/Alcune caratteristiche della fisica classica/Alcuni problemi della fisica classica 2.Planck e lo spettro del corpo nero: 1900/ Introduzione all’ipotesi di Planck/ Appendice. Quanti di Planck 3.Einstein e l’effetto fotoelettrico: 1905/La quantizzazione di Einstein del campo elettromagnetico/Appendice. Quanti di Einstein 4.Bohr e il modello dell’atomo: 1912/Una introduzione elementare alla teoria di Bohr/ Appendice. Atomo di Bohr: la derivazione originale 5.Stern, Gerlach e la quantizzazione del momento magnetico: 1922/Una introduzione qualitativa all’esperienza di Stern e Gerlach 6.De Broglie e la natura ondulatoria della materia: 1923/Una introduzione al dualismo onda-particella/Appendice A. Onde materiali di de Broglie/Appendice B. Atomo di Bohr: la derivazione usuale 7.Heisenberg e il principio di indeterminazione: 1925-27/L’esperimento mentale di Heisenberg e le sue interpretazioni/ Appendice. Relazioni d’indeterminazione di Heisenberg 8.Schrödinger e la meccanica ondulatoria: 1926/Una introduzione alla formulazione di Schrödinger/ Appendice. Equazione di Schrödinger 9.Born e l’interpretazione statistica della ?: 1926/Una introduzione all’interpretazione di Born/Appendice. Interpretazione probabilistica di Born 10.Bohr e la complementarità: 1927/La definizione di complementarità/Dal principio di corrispondenza al dualismo onda-particella/ Complementarità e principio di indeterminazione/ Complementarità e misurazione/Appendice. Complementarità e dualità 11.Einstein e l’incompletezza: 1935/Cenni al formalismo di Dirac e di von Neumann/ L’interpretazione di Copenhagen del formalismo/ Le critiche di Einstein a Bohr/Sistemi entangled/ L’effetto EPR/La risposta di Bohr 12.Bell e la località: 1964/Variabili nascoste/ Cenni alla disuguaglianza di Bell/Appendice. Interpretazione causale di Bohm 13.Dal gatto di Schrödinger alla decoerenza/Il paradosso di Schrödinger/Le risposte al problema della misura: una breve rassegna /Note /Riferimenti bibliografici /Ringraziamenti.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi