Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fisica moderna. Relatività e fisica delle particelle elementari - Silvio Bergia - copertina
Fisica moderna. Relatività e fisica delle particelle elementari - Silvio Bergia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Fisica moderna. Relatività e fisica delle particelle elementari
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,50 €
19,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
19,50 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
18,52 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
15,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
19,50 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
18,52 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
15,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fisica moderna. Relatività e fisica delle particelle elementari - Silvio Bergia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro è la dettagliata ricostruzione di un'avventura scientifica durata circa cento anni, da fine Ottocento alla fine del Novecento, e certamente non ancora terminata. Sono presentate la relatività ristretta e generale di cui viene delineata l'evoluzione. Sono poi descritte le conferme osservative e sperimentali, nonché le connessioni con la cosmologia dagli anni trenta agli anni sessanta del Novecento, per concludere con gli sviluppi e i successi degli ultimi cinquant'anni. Infine, è illustrata l'evoluzione delle scoperte e delle idee della fisica delle particene elementari, dall'elettrone ai quark.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
19 febbraio 2009
Libro universitario
209 p., Brossura
9788843047703
Chiudi

Indice

Premessa
Parte prima. Il contributo delle teorie relativistiche alla nuova immagine del mondo
1. La relatività ristretta
L’etere:un sistema di riferimento privilegiato per l’elettromagnetismo?/La svolta einsteiniana/Primi riscontri e sviluppi/L’impatto su larga scala/Ulteriori riscontri e applicazioni della cinematica e della dinamica relativistiche/La sperimentazione più recente
2. La relatività generale
Una teoria della gravitazione conforme ai dettami della relatività ristretta?/Relatività generale: una teoria geometrico-relativistica della gravitazione/La costruzione/I primi effetti calcolati/I primi controlli osservativi e la nascita del mito einsteiniano
3. La fase di stanca e i germi di futuri sviluppi
I primi passi della cosmologia del Novecento/Altri cammini
4. La ripresa: mezzo secolo di successi
La relatività generale: nuovi effetti e nuovi standard di precisione/Sviluppi della cosmologia nella seconda parte del secolo
Parte seconda. La fisica delle particelle elementari: dall’elettrone al modello standard
5. Le basi
L’elettrone: la prima particella elementare/Modelli atomici: l’atomo nucleare/Una parentesi: l’antielettrone/La fisica dei raggi cosmici/Nuclei e particelle/Una teoria quadro: l’elettrodinamica quantistica
6. La ripresa postbellica
Elettrodinamica quantistica: un balzo in avanti/Ancora i raggi cosmici/Gli anni cinquanta: interazioni forti e interazioni deboli/Breve storia del neutrino, o meglio dei neutrini/L’indipendenza dalla carica delle interazioni forti e la nozione di isospin/Gli anni cinquanta in Italia/Interazioni deboli: la non conservazione della parità ed altri eventi/Altre invarianze e violazioni
7. Storia di un programma perdente
Che cosa prendere dalla teoria dei campi/Relazioni di dispersione e rappresentazione di Mandelstam/Bootstrap e poli di Regge/Anche il protone ha una struttura
8. La nuova fisica
L’ottuplice via/Un contributo specifico: l’angolo di Cabibbo/Teorie di gauge/ Le basi per una teoria elettrodebole
9. Verso il modello standard
I quarks/Il colore: una carica?/I quarks e l’esperimento/La cromodinamica quantistica/Il quadro si amplia/L’unificazione elettrodebole alla prova dei fatti/Il modello standard
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi