Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

First Valencia Biennial. Comunication between the arts. Catalogo della mostra. Ediz. inglese - Luigi Settembrini,Achille Bonito Oliva,Peter Greenaway - copertina
First Valencia Biennial. Comunication between the arts. Catalogo della mostra. Ediz. inglese - Luigi Settembrini,Achille Bonito Oliva,Peter Greenaway - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
First Valencia Biennial. Comunication between the arts. Catalogo della mostra. Ediz. inglese
Disponibile in 5 giorni lavorativi
49,07 €
-5% 51,65 €
49,07 € 51,65 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
49,07 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
49,07 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
First Valencia Biennial. Comunication between the arts. Catalogo della mostra. Ediz. inglese - Luigi Settembrini,Achille Bonito Oliva,Peter Greenaway - copertina

Descrizione


La Biennale di Valencia è dedicata alla comunicazione tra le arti, nella convinzione che tutti i linguaggi creativi della cultura comtemporanea occupino lo stesso spazio e siano costretti quindi a dialogare, interagire e confrontarsi tra loro. Il volume, oltre a fornire informazioni su tutti gli artisti presenti alla Biennale, comprende pagine di foto che testimoniano le performances, gli eventi, gli allestimenti delle opere in tutte le sedi in cui è dislocata la manifestazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
1 luglio 2001
472 p., ill.
9788881583362

Conosci l'autore

Luigi Settembrini

(Napoli 1813-76) letterato e patriota italiano. Allievo di B. Puoti, si dedicò all’insegnamento. Arrestato una prima volta nel 1839 per cospirazione, trascorse tre anni in carcere. Nel 1847, dopo aver pubblicato, anonima, la Protesta del popolo delle due Sicilie, dovette rifugiarsi a Malta. Prese parte ai moti del 1848; con la restaurazione borbonica fu nuovamente arrestato e condannato a morte. Commutata questa pena in quella dell’ergastolo, nel 1859 fu avviato alla deportazione in Argentina, ma il figlio riuscì a far dirottare la nave e S. poté riparare in Inghilterra. Tornato in Italia nel 1860, fu professore prima all’università di Bologna, poi a Napoli (1862).Le sue Lezioni di letteratura italiana, apparse tra il 1866 e il 1872, sono opera d’impianto vigoroso e costituiscono la prima...

Achille Bonito Oliva

1939, Caggiano

Achille Bonito Oliva (1939), critico d’arte, accademico e curatore, è nato a Caggiano (Salerno) e vive a Roma. È uno dei più noti e stimati critici d’arte italiani, autore di saggi sul manierismo, le avanguardie storiche e le neoavanguardie, e fondatore del movimento artistico Transavanguardia. Ha curato mostre tematiche e interdisciplinari sia in Italia che all’estero, tra cui “Contemporanea”, “Aperto 80”, “Avanguardia transavanguardia”, “Arte e depressione”, “Minimalia”. Ha diretto la quarantatreesima edizione della Biennale di Venezia “Punti cardinali dell’arte”. Ha fatto parte del Gruppo 63 e pubblicato libri di poesia. È stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore