Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Fine corsa. Intervista su crisi e decrescita
Disponibile in 5 giorni lavorativi
6,65 €
-5% 7,00 €
6,65 € 7,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
7,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
7,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
7,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Biblioteca di Babele
7,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
7,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
7,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
7,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
7,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Fine corsa. Intervista su crisi e decrescita - Serge Latouche,Daniele Pepino - copertina
Fine corsa. Intervista su crisi e decrescita - Serge Latouche,Daniele Pepino - 2
Chiudi
Fine corsa. Intervista su crisi e decrescita

Descrizione


Dappertutto, nell'intero pianeta, cresce la crisi economica e sociale. Il sacrificio, sull'altare del mercato, di equità, giustizia e partecipazione moltiplica lo sfruttamento e la povertà mentre si consuma il disastro ecologico. A ciò molti si sono abituati, ma non tutti. Una parte del mondo non si abitua e pone in maniera esplicita una domanda: la soluzione del problema è davvero - come sostengono i più - la ripresa della crescita. Oppure la crescita, mitizzata e acritica, è la causa della situazione, tanto da rendere necessario un modello economico e culturale ad essa antitetico? E la decrescita (governata e controllata) non è un modello pauperista con venature luddiste ma la sola speranza di futuro? Si colloca qui l'intervista di Daniele Pepino a Serge Latouche: non solo approfondimento di questioni note ma stimolo per ulteriori riflessioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
30 gennaio 2013
104 p., Brossura
9788865790380

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

maria luisa
Recensioni: 5/5

Siamo davvero al fine corsa della società della crescita? Di certo dobbiamo affrontare più crisi in una: finanziaria, ecologica e culturale; nello stesso momento in cui il petrolio a buon mercato è finito. Le riflessioni di Serge Latouche nella conversazione-intervista di Daniele Pepino, spaziano tra possibili scenari ed espressioni chiave, come ben-essere e resilienza che, se comprese e declinate nella quotidianità, possono dar luogo ad un nuovo modello di vita, di certo migliore del tran tran alienante sintetizzato dal poeta Pierre Bèarn con l'espressione metrò- boulot-dodo ( tradotta in italiano: auto -ufficio-casa). Le soluzioni proposte da Latouche alla crisi di una "società della crescita senza crescita" sono fondamentalmente tre: la rilocalizzazione delle attività produttive nei territori a cui appartengono per la presenza delle maestranze; la ristrutturazione e la riconversione ecologica, puntando ad un'agricoltura senza concimi chimici e pesticidi (con una nuova generazione di contadini produttivi ma non intrappolati nel produttivismo) e all'abbandono del nucleare a beneficio delle energie rinnovabili; la riduzione degli orari di lavoro, perché "lavorando meno si guadagnerebbe di più e si vivrebbe meglio." Latouche ritiene, però, che i politici nazionali non potranno mai realizzare questo programma "perché siamo nell'Unione europea, ...c'è l'Organizzazione Mondiale del Commercio,... siamo legati mani e piedi". Tuttavia, se ci liberiamo dell'idea che la storia è fatta da un soggetto particolare e riconosciamo di essere tutti coinvolti nel fallimento di questa civiltà, possiamo compiere azioni concrete verso la decrescita, come i GAS ( Gruppi di acquisto solidale), le associazioni come l'AMAP (Associazione per il mantenimento dell'agricoltura contadina), i sistemi di scambio locali e gli orti collettivi. E' un processo che Latouche definisce "non violento, pacifico, ma anche molto fragile".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Serge Latouche

1940, Vannes

Economista e filosofo francese rivendica la liberazione della società occidentale dalla dimensione universale economicista. Nato in Francia, è noto soprattutto come pensatore di punta, se non vero e proprio deus ex machina, della decrescita, corrente di pensiero che sta ottenendo un grande successo un po’ ovunque nel mondo e che rappresenta una delle critiche più avanzate e penetranti al modello di società capitalistico.  Professore emerito di scienze economiche all'Università di Paris-Sud, è specialista dei rapporti economici e culturali Nord-Sud e dell'epistemologia delle scienze sociali.Fra i suoi testi più recenti usciti in Italia: La scommessa della decrescita (2007); Come si esce dalla società dei consumi. Corsi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore