Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La finanza territoriale in Italia. Rapporto 2012 - copertina
La finanza territoriale in Italia. Rapporto 2012 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La finanza territoriale in Italia. Rapporto 2012
Disponibile in 5 giorni lavorativi
27,00 €
27,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
27,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
27,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Cartarum
16,70 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
27,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
27,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
16,70 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La finanza territoriale in Italia. Rapporto 2012 - copertina

Descrizione


Il Rapporto 2012 sulla Finanza territoriale in Italia analizza i profondi cambiamenti in atto nella finanza pubblica, in generale, e nella finanza locale, in particolare, del nostro Paese in questi anni di difficile crisi economica. In risposta all'instabilità dei mercati finanziari internazionali, l'inasprirsi delle misure di rientro del debito stanno imponendo una radicale revisione del modello di welfare che ha a lungo caratterizzato il Paese. Gli enti locali sono stati chiamati a contribuire al risanamento e il Rapporto analizza l'impatto delle misure del governo sulla offerta di servizi ai cittadini e la sua articolazione territoriale. Attraverso la lettura congiunturale degli indicatori di bilancio si analizza la risposta delle amministrazioni agli interventi normativi e le strategie da questi intraprese per salvaguardare il livello dei servizi. Gli enti territoriali sono, infatti, sempre più stretti tra la crescente domanda degli utenti, derivante alla difficile fase economica, e i vincoli di spesa e sul personale. L'assegnazione a scala locale del gettito di alcune imposte avviene a parità di entrate, con l'effetto di trasferire a scala locale la responsabilità fiscale senza rendere, però, disponibili nuove risorse. Cosa questa che sarà difficilmente comprensibile per il cittadino. Una componente importante dell'evoluzione in atto nell'organizzazione amministrativa è costituita dagli assetti istituzionali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
21 dicembre 2012
Libro universitario
304 p., Brossura
9788820405229
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore