Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Financial innovation tra disintermediazione e mercato - copertina
Financial innovation tra disintermediazione e mercato - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Financial innovation tra disintermediazione e mercato
Disponibile in 5 giorni lavorativi
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Diraco Store
26,52 € + 2,89 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Diraco Store
26,52 € + 2,89 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Financial innovation tra disintermediazione e mercato - copertina

Descrizione


Come è ben lumeggiato nella prefazione di Gianluca Trequattrini, le innovazioni tecnologiche che incidono profondamente sulle modalità di organizzazione dei servizi finanziari pongono anzitutto interrogativi e problemi alle autorità di regolazione che sono chiamate a riscrivere le regole di dettaglio mediante le quali conformare l'azione degli erogatori dei sevizi ed ad aggiornare il perimetro dei soggetti vigilati. È però da osservare che per rimanere all'interno di un quadro di legalità, qualsiasi strategia regolatoria posta in essere debba porsi non solo nella direzione dell'efficacia conformativa delle condotte degli operatori che mira a disciplinare, ma anche in quella della coerenza sistematica con i principî cardinali della legalità sostanziale i quali vietano di introdurre regole discriminatorie, retroattive o contraddittorie tra loro. Come dire che i problemi di regolazione nascono dalla tecnica, ma poi si colorano di problematicità quando siano inseriti in un sistema ordinamentale caratterizzato dalla costituzionalità delle azioni autoritative.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
2 agosto 2021
Libro universitario
240 p., Brossura
9788892138582
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore