Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Finalmente si parte. Dalla negazione alla valorizzazione delle esperienze di studio individuali all'estero: i risultati di una ricerca empirica - Alberto Fornasari,Francesco Schino - copertina
Finalmente si parte. Dalla negazione alla valorizzazione delle esperienze di studio individuali all'estero: i risultati di una ricerca empirica - Alberto Fornasari,Francesco Schino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Finalmente si parte. Dalla negazione alla valorizzazione delle esperienze di studio individuali all'estero: i risultati di una ricerca empirica
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
18,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
18,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Finalmente si parte. Dalla negazione alla valorizzazione delle esperienze di studio individuali all'estero: i risultati di una ricerca empirica - Alberto Fornasari,Francesco Schino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La normativa scolastica italiana sostiene le esperienze di studio all'estero e regolamenta il riconoscimento degli studi effettuati in altri Paesi ai fini della riammissione nella scuola italiana. Stante queste linee di indirizzo, come mai ancora oggi molti istituti secondari superiori non valorizzano tali esperienze e in taluni casi le osteggiano? La ricerca indaga motivazioni, atteggiamenti, comportamenti e vissuti che hanno portato i dirigenti e i docenti di istituti scolastici secondari superiori a sviluppare e sostenere i programmi di mobilità studentesca. È risultato centrale esplorare, nelle scuole italiane campione della ricerca, quali ragioni abbiano influito nel promuovere atteggiamenti di apertura e valorizzazione verso i programmi di mobilità individuale all'estero promossi dall'associazione Intercultura onlus. Le informazioni ricavate dalla ricerca possono fornire utili e fruttuose indicazioni per coinvolgere un numero sempre maggiore di istituti secondari superiori nell'esperienze di studio all'estero.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
204 p., Brossura
9788825513134
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore